Viabilità e trasporti | 25 luglio 2025, 07:12

Sfm5, la fermata ferroviaria "Borgata Quaglia - Le Gru" pronta a dicembre del 2026

I lavori partiranno a settembre, è previsto un totale restyling del sottopasso Lesna-Grugliasco

Sfm5, la fermata "Borgata Quaglia - Le Gru" pronta a dicembre 2026

Sfm5, la fermata "Borgata Quaglia - Le Gru" pronta a dicembre 2026

Un collegamento veloce tra il centro della città e i comuni limitrofi. Parliamo della fermata ferroviaria Borgata Quaglia – Le Gru i cui lavori (approvati dal Consiglio comunale di Torino) inizieranno dopo l'estate. La nuova fermata - in fase di progettazione esecutiva - si inserisce nel più ampio progetto di realizzazione della linea Sfm5 San Luigi Orbassano-Torino San Paolo, che prevede le ulteriori fermate di San Paolo Sfm5 e San Luigi (in fase di realizzazione). Al momento la linea funziona come scalo merci. 

A che punto siamo

Nel 2022 si è concluso l'iter autorizzativo e nel 2023 è stato approvato il progetto. Il 15 maggio 2025 sono stati consegnati i lavori che partiranno a settembre. Si prevede l'attivazione del servizio per il 15 dicembre del 2026. L'intervento prevede la realizzazione di due marciapiedi a servizio dei binari, in corrispondenza della trincea ferroviaria esistente posta a circa 6 metri dal piano campagna, e di un fabbricato ponte in posizione centrale, una viabilità di accesso alla stazione e gli stalli di parcheggio (17 posti auto standard, 4 posti per la ricarica elettrica, 3 per i disabili, 2 per i taxi).

Saranno presenti anche servizi igienici mentre una pista ciclopedonale viaggerà a fianco della stazione diretta verso Torino (via Tirreno, per intenderci). In corrispondenza della fermata anche stalli per bici (con tettoia dedicata), motocicli (8 in totale) e le fermate del bus. I muri di contenimento saranno ricollocati, nascerà un muro di sostegno che avrà un'altezza pari a 9 metri circa.

Un nuovo sottopasso

Verrà adeguato il sottopasso pedonale che da strada Antica di Grugliasco arriva a Borgata Lesna in via La Thuile.  Con rifacimento delle scalinate, inserimento di corrimani, percorsi tattili, rifacimento della pavimentazione e delle recinzioni. Oltre a nuovi ascensori. "Una fermata, la borgata Quaglia, che per noi avrà un ruolo molto importante - ha precisato la presidente della Circoscrizione 3, Francesca Troise - perché già nello scorso mandato avevamo chiesto che con il cantiere fosse anche ristrutturato, e reso accessibile, anche il sottopasso (oggi buio e in precarie condizioni) che lega il quartiere Borgata Lesna con Grugliasco".

Passeranno treni ogni mezz'ora, la mobilità stradale lungo via Crea non verrà modificata. "La possibilità di arrivare fino alla stazione Stura - ha aggiunto il coordinatore all'Urbanistica della 3, Marco Titli -, rende questo cantiere profondamente significativo in ottica dei trasporti futuri e di chi sceglierà di utilizzare il treno per spostarsi".

"Sono davvero contento per l'inizio delle operazioni - ha concluso l'assessore alle Politiche ambientali del Comune di Grugliasco, Raffaele Bianco -. E' davvero un'opera strategica sia per il nostro Comune, sia per Torino. Sia dal punto di vista dei collegamenti, sia dal punto di vista dei servizi. Controlleremo e vigileremo su questi lavori, affinché siano i più rapidi possibili".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium