Economia e lavoro | 25 luglio 2025, 12:24

Carrefour cede i supermercati a NewPrinces: preoccupazione per 3mila lavoratori nel Torinese

Filcams CGIL, Fisascat CISL e UILTuCS UIL e i timori per le ricadute occupazionali sul territorio torinese

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Le Organizzazioni Sindacali Filcams CGIL, Fisascat CISL, UILTuCS UIL Torino esprimono forte preoccupazione rispetto alla decisione annunciata in data 24 luglio 2025 da Carrefour Italia di procedere alla cessione di tutta la rete presente sul territorio italiano ad altro soggetto imprenditoriale.

Decisione che sull’area metropolitana torinese riguarda circa 3000 dipendenti compresi i lavoratori in appalto, suddivisi tra 13 Ipermercati, 12 market, 3 Cash and Carry a gestione diretta e 26 Express già in franchising (gestiti da imprenditori diversi).

"Per l’ennesima volta una multinazionale francese decide di abbandonare il mercato italiano per mere operazioni finanziarie; denunciamo con forza l’assenza di trasparenza e di un percorso condiviso che avrebbe dovuto prevedere un coinvolgimento attivo delle rappresentanze sindacali, che ha portato all’apertura dello stato di agitazione a livello nazionale - sottolineano i sindacati - Invece l’azienda ha scientemente nascosto l’operazione sin dalle prime fasi, mantenendo il silenzio fino a decisione già assunta, un comportamento grave e irresponsabile che mostra il totale disinteresse nei confronti delle Lavoratrici e dei Lavoratori e delle parti sociali".

"Riteniamo comunque che tale operazione non può e non deve avere negative ricadute sociali umane e professionali su chi da anni contribuisce con il proprio lavoro al funzionamento e alla crescita dell’azienda, le Lavoratrici e i Lavoratori pertanto dovranno mantenere l’attuale occupazione e i diritti acquisiti dal punto di vista economico e normativo", concludono Filcams CGIL, Fisascat CISL e UILTuCS UIL Torino. "Attendiamo gli sviluppi della trattativa a livello nazionale presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rispetto alle ricadute occupazionali che questa operazione potrebbe causare sul territorio".

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium