Economia e lavoro | 25 luglio 2025, 09:56

Distretto Urbano del Commercio Chivasso, confermata l'iscrizione nell'elenco regionale

Tra le novità l'estensione del perimetro

Distretto Urbano del Commercio Chivasso, confermata l'iscrizione nell'elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio di Chivasso nell’elenco regionale. Dopo un primo triennio di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si appresta a entrare in una fase di consolidamento e rilancio strategico. L’esperienza maturata tra il 2021 e il 2024 ha consentito di costruire una base solida in termini di governance, progettualità e partecipazione, ma ha anche evidenziato con chiarezza le aree che necessitano di un rafforzamento dell’azione e di una pianificazione più incisiva.

Tra le novità del prossimo triennio spicca l’estensione del perimetro del Distretto Urbano del Commercio oltre i confini del solo centro storico per abbracciare l’intero territorio comunale. “Si tratta di una decisione lungimirante – ha commentato il sindaco Claudio Castello -, coerente con i più recenti orientamenti normativi e di pianificazione regionale, e rispondente alle evoluzioni dei modelli urbani e dei bisogni delle comunità locali”.

L’assessore comunale al Commercio Chiara Casalino ha rivolto un sentito ringraziamento alla governance del Distretto “che – ha detto - si fonda su una cabina di regia consolidata e su tavoli di lavoro che includono tutti i soggetti e partner coinvolti, assicurando trasparenza, partecipazione e condivisione delle scelte strategiche”.

La Giunta Castello ha deliberato il Protocollo d’Intesa con 13 partner, tra i quali ASCOM che ha il ruolo di soggetto co-fondatore e partner di I livello. Gli altri stakeholder sono la Federazione italiana mediatori agenti d’affari, il Liceo Classico Scientifico Musicale statale Isaac Newton, l’Associazione Arti-ficio, ACTI, Amici del Po, Confagricoltura Torino, Università della terza età, Consulta della legalità, Turismo Torino e Provincia, Vespa Club ed Ex Alunni Liceo Newton.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium