Attualità | 26 luglio 2025, 13:39

Conticelli-Patriarca (Pd): "Organico sottodimensionato in carcere, mette a rischio laboratori e attività"

In visita al carcere Lorusso Cotugno la consigliera regionale Pd, la vicepresidente Commissione Cultura Comune di Torino con Paula Voerzio, Mattia Fenoglio, Jacopo Geromin, Giovani Democratici Torino

Conticelli-Patriarca (Pd): "Organico sottodimensionato in carcere, mette a rischio laboratori e attività"

"Oggi, nel cinquantesimo anniversario della riforma carceraria abbiamo visitato, all’interno della casa circondariale Lorusso e Cutugno, la mostra delle opere a olio su tela, realizzate dalle allieve ristrette del padiglione femminile, sotto la supervisione dell’artista
Elena Zambon.

"Siamo state accompagnate da Alessandro Di Mauro,  presidente dell’associazione Avvalorando, presente nel carcere torinese con laboratori  artistici, culturali e formativi, dalla pittura al teatro.

"Purtroppo, come ogni anno l’endemica situazione di sotto organico del personale si fa sentire in maniera evidente nei periodi estivi, con i turni delle ferie. In questa fase le attività sono pochissime e questo si ripercuote sulla situazione fisica e psicologica dei detenuti e delle detenute nei mesi in cui, anche a causa del caldo, le carenze strutturali del carcere diventano più evidenti.

"I risultati del laboratorio artistico mostrano come l’implementazione delle  attività che accompagnino concretamente i percorsi di rieducazione potrebbero rappresentare un valido aiuto nella gestione delle tensioni all’interno delle strutture penitenziarie.

"La carenza di personale e di investimenti nei percorsi alternativi si ripercuote anche sulla difficoltà di organizzare tirocini e possibilità  di pena alternative all’esterno, elemento che solleverebbe un po’ anche il disagio legato al sovraffollamento.

"In sostanza, non abbiamo bisogno di moltiplicare le carceri, ma di investire nella attività e nella gestione, oltreché nel recupero strutturale di quelli attuali.

"L’anniversario della riforma carceraria, che , in una stagione di grande vivacità legislativa e riformatrice, avrebbe dovuto tradurre i principi costituzionali in funzione riabilitativa e nel rispetto dei diritti delle persone ristrette, è la giusta occasione per valorizzare esperienze positive coltivate da realtà come Avvalorando all’interno del Lorusso e Cutugno, che oggi più che mai meritano il sostegno concreto di tutte le istituzioni competenti, dal livello nazionale a quello territoriale". 

A dirlo Nadia Conticelli, consigliera regionale Pd, Lorenza Patriarca, vicepresidente Commissione Cultura Comune di Torino, Paula Voerzio, Mattia Fenoglio, Jacopo Geromin, Giovani Democratici Torino.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium