Attualità | 26 luglio 2025, 13:39

Conticelli-Patriarca (Pd): "Organico sottodimensionato in carcere, mette a rischio laboratori e attività"

In visita al carcere Lorusso Cotugno la consigliera regionale Pd, la vicepresidente Commissione Cultura Comune di Torino con Paula Voerzio, Mattia Fenoglio, Jacopo Geromin, Giovani Democratici Torino

Conticelli-Patriarca (Pd): "Organico sottodimensionato in carcere, mette a rischio laboratori e attività"

"Oggi, nel cinquantesimo anniversario della riforma carceraria abbiamo visitato, all’interno della casa circondariale Lorusso e Cutugno, la mostra delle opere a olio su tela, realizzate dalle allieve ristrette del padiglione femminile, sotto la supervisione dell’artista
Elena Zambon.

"Siamo state accompagnate da Alessandro Di Mauro,  presidente dell’associazione Avvalorando, presente nel carcere torinese con laboratori  artistici, culturali e formativi, dalla pittura al teatro.

"Purtroppo, come ogni anno l’endemica situazione di sotto organico del personale si fa sentire in maniera evidente nei periodi estivi, con i turni delle ferie. In questa fase le attività sono pochissime e questo si ripercuote sulla situazione fisica e psicologica dei detenuti e delle detenute nei mesi in cui, anche a causa del caldo, le carenze strutturali del carcere diventano più evidenti.

"I risultati del laboratorio artistico mostrano come l’implementazione delle  attività che accompagnino concretamente i percorsi di rieducazione potrebbero rappresentare un valido aiuto nella gestione delle tensioni all’interno delle strutture penitenziarie.

"La carenza di personale e di investimenti nei percorsi alternativi si ripercuote anche sulla difficoltà di organizzare tirocini e possibilità  di pena alternative all’esterno, elemento che solleverebbe un po’ anche il disagio legato al sovraffollamento.

"In sostanza, non abbiamo bisogno di moltiplicare le carceri, ma di investire nella attività e nella gestione, oltreché nel recupero strutturale di quelli attuali.

"L’anniversario della riforma carceraria, che , in una stagione di grande vivacità legislativa e riformatrice, avrebbe dovuto tradurre i principi costituzionali in funzione riabilitativa e nel rispetto dei diritti delle persone ristrette, è la giusta occasione per valorizzare esperienze positive coltivate da realtà come Avvalorando all’interno del Lorusso e Cutugno, che oggi più che mai meritano il sostegno concreto di tutte le istituzioni competenti, dal livello nazionale a quello territoriale". 

A dirlo Nadia Conticelli, consigliera regionale Pd, Lorenza Patriarca, vicepresidente Commissione Cultura Comune di Torino, Paula Voerzio, Mattia Fenoglio, Jacopo Geromin, Giovani Democratici Torino.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium