Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 26 luglio 2025, 18:33

A Nichelino in dirittura d'arrivo i lavori per l'ampliamento del cimitero

Grazie ad un investimento di 850 mila euro saranno realizzati oltre 400 nuovi loculi

Una immagine del cimitero di Nichelino

Una immagine del cimitero di Nichelino

Al cimitero di Nichelino 440 nuovi loculi nel campo 12 andranno a sommarsi agli 800 già realizzati nel 2021, in piena epoca Covid, nei blocchi est e ovest e alle 444 cellette ossarie. I lavori, iniziati nell'ottobre dello scorso anno per un investimento totale di circa 850 mila euro, stanno concludendosi in questi giorni.

"Nuovi spazi per far fronte alle crescenti richieste"

"Abbiamo problemi di spazio nel nostro cimitero - ha spiegato l'assessora ai Servizi Demografici e vicesindaca Carmen Bonino - questo è dovuto in primis al saldo demografico negativo, che ha visto 300 nascite a fronte di 570 morti lo scorso anno, ma anche alle numerose estumulazioni, che obbligano a conservare le salme per altri 5 anni. E intanto le richieste si fanno sempre più numerose e servono ulteriori spazi".

Sono già in programma ulteriori lavori di ampliamento, con la costruzione di nuovi loculi e ossari a completamento del campo 12, che saranno realizzati ottenendo il massimo rendimento dagli spazi al momento non sfruttati. In più, anche i campi 3 e 4 necessitano di interventi urgenti. "Invece di lavori di manutenzione, andremo a rifare completamente le aree che si svuoteranno, per avere una struttura nuova ed efficiente", ha spiegato Bonino. 

Previsti ulteriori interventi e lavori di ampliamento

"Dove non si potrà rifare, si interverrà con la manutenzione, anche per quanto riguarda il campo 5, oltre alla sostituzione della cancellata d'ingresso della parte nuova", ha concluso la vicesindaca di Nichelino. Saranno anche piantumati nuovi cipressi, per regalare maggiore verde al camposanto, dopo che l'area prospiciente l'ingresso della parte vecchia era stata interessata dal taglio di alcune piante.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium