S. Salvario / Lingotto | 27 luglio 2025, 12:00

In bici lungo il Po da San Mauro a Moncalieri: nel 2026 via libera al nuovo asse green

Lavori in corso tra i ponti Balbis e Isabella e all'altezza della piscina Lido

Da San Mauro a Moncalieri in bici: nel 2026 via libera al nuovo asse green

Da San Mauro a Moncalieri in bici: nel 2026 via libera al nuovo asse green

Nel 2026 si potrà andare da Moncalieri/Fioccardo fino a San Mauro/parco del Meisino in bicicletta, e viceversa, per un totale di circa 15 chilometri. In corso, infatti, ci sono gli ultimi cantieri: i lavori per il ripristino del percorso ciclopedonale tra i ponti Balbis e Isabella, circa un chilometro di lunghezza, e della passerella pedonale sul Rio Pattonera. 

Balbis-Isabella

I lavori si sono resi necessari dopo il cedimento strutturale del 2022 che ha portato a una chiusura del tratto in oggetto. La spesa complessiva dei lavori, pari a 4 milioni e 498mila euro, è stata finanziata con fondi europei Pn metro plus nell’ambito del Programma Nazionale Metro plus e città medie sud 2021-2027. Il programma prevede la ricostruzione e la risagomatura della protezione spondale con una scogliera in massi, in modo da rendere più naturalistico e paesaggisticamente compatibile con l’ambiente fluviale. Previsto anche il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica. 

Cantiere Lido

A settembre, nei pressi della piscina Lido, all'altezza del Molino di Cavoretto, verrà realizzata una passerella pedonale sul Rio Pattonera, con strutture di rinforzo a monte e lavori di riprofilatura del terreno, e una pista ciclopedonale lunga circa 600 metri, con pavimentazione naturale: la nuova illuminazione pubblica sarà a led. Nell'alveo saranno posati dei massi per contrastare l'erosione fluviale: il cantiere avrà durata di 24 mesi. "I lavori - ha spiegato l'assessore all'Ambiente, Francesco Tresso -, sono stati assegnati e partiranno nelle prossime settimane".

E i battelli...

Parallelamente, si potrà anche viaggiare in battello sul fiume, grazie al ripristino della navigazione fluviale a scopo turistico. I cinque attracchi e la darsena, i cui cantieri sono in corso, saranno completati prima dell’autunno 2026, quando è previsto il varo dei due nuovi battelli.

Il servizio di navigazione – un tempo gestito da Gtt – "sarà affidato a un operatore privato selezionato tramite manifestazione d’interesse pubblica già attivata dal Comune - così Tresso -, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di mobilità sostenibile e fortemente orientata al turismo".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium