Cronaca | 29 luglio 2025, 16:26

Si fanno la doccia nei giochi d'acqua dei bimbi, allontanati gli abusivi dal Di Vittorio

Ripulito il parco, trasformato in una discarica dagli occupanti. Miano: "Troppe segnalazioni, ora basta"

Giochi d'acqua al parco Di Vittorio (foto d'archivio)

Giochi d'acqua al parco Di Vittorio (foto d'archivio)

Torna la pace al parco Di Vittorio, nel quartiere Lingotto. Dopo la pioggia di segnalazioni, durata due settimane e relativa all’occupazione dei camper, la Circoscrizione 8 è intervenuta mettendo la parola fine alle polemiche e ottenendo l'allontanamento di un gruppetto di nomadi.

Utilizzo improprio

Oggetto del contendere l’utilizzo, improprio, dei giochi d’acqua, inaugurati a maggio del 2024 e molto apprezzati dalle famiglie. “Utilizzati per farsi la doccia - spiega il presidente del centro civico, Massimiliano Miano -. Senza contare i bivacchi e i pic-nic nel parco, con tanto di rifiuti abbandonati ed escrementi lasciati vicino agli alberi”. Un bel problema, in estate. Tra mamme, papà e nonni preoccupati per la situazione. 

Troppe discussioni

Negli ultimi giorni non sono mancati nemmeno i battibecchi tra le famiglie rom e i cittadini del Lingotto. Troppo per la Otto che ha chiesto al nucleo nomadi nuovi controlli. “Il parco è di tutti ma è inclusivo e ci vuole rispetto, non lo si può trasformare in una accampamento o, peggio, in una discarica” conclude Miano. 

Un lavoro svolto di concerto con la polizia municipale, oltre ad Amiat che ha provveduto a ripulire un parco considerato dallo stesso sindaco uno dei più belli della città. Ormai pienamente rilanciato con nuove attrezzature per i giovani. Continua anche la collaborazione con la Circoscrizione 2, e il presidente Luca Rolandi, per tenere d'occhio zone, problematiche, che impattano anche sulla vicina 8. Vedasi via Pernati di Momo.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium