Cronaca | 28 luglio 2025, 16:22

Ventenne ubriaco fermato alla guida con un tasso alcolico di tre volte superiore al limite

Rischia una multa da 1.500 a 6.000 euro

Ventenne ubriaco fermato alla guida con un tasso alcolico di tre volte superiore al limite

Denuncia all'autorità giudiziaria col rischio di una multa da 1.500 a 6.000 euro, dell'arresto per un periodo da sei mesi ad un anno e della sospensione della patente da uno a due anni.

Queste le possibili conseguenze cui va incontro il giovane, un ventenne di nazionalità italiana, fermato alla guida in stato di ebbrezza nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 luglio nella zona nord di Torino. Guidava con un tasso alcolemico tre volte superiore a quello consentito.

Erano circa le 2 e mezza del mattino quando una pattuglia del Reparto Radiomobile della Polizia Locale ha notato un’automobile con un’andatura inconsueta.

Dopo aver intimato l’alt per effettuare un controllo, gli agenti hanno subito notato che il giovane si era messo alla guida in stato di ebbrezza. Così lo hanno sottoposto alla prova dell’etilometro, accertando che guidava con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro.

La pattuglia ha così proceduto al ritiro della patente di guida e al deferimento all’autorità giudiziaria, come previsto dall’art. 186 del Codice della Strada.

Sono numerosi i controlli della Polizia Locale di Torino volti a verificare il tasso alcolemico di chi si mette alla guida, non soltanto durante i servizi di pattuglia o in caso di intervento per sinistri stradali, ma anche con servizi dedicati.

In totale, nel primo semestre 2025 sono state 100 le violazioni accertate per guida in stato di ebbrezza (art. 186 comma 2) e altre 15 quelle accertate nei riguardi in particolare di conducenti neopatentati, minori di 21 anni e conducenti professionali (art. 186 bis). 18 le sanzioni scattate nel caso di altrettanti utenti della strada per il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti alcolemici (art. 186 comma 7).

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium