Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 28 luglio 2025, 15:40

Malato di Sla, donò il suo secondo respiratore per aiutare i malati di Covid: Nichelino piange Piero Floreno

Per quel gesto di grande coraggio, il presidente Mattarella lo nominò Cavaliere al Merito nel 2020

Il sindaco Tolardo e Nichelino piangono Piero Floreno

Il sindaco Tolardo e Nichelino piangono Piero Floreno

Una storia che fece parlare non solo Nichelino e il Piemonte, ma l'Italia intera. Nel pieno della pandemia, Piero Floreno, affetto da SLA e seguito dal centro di Neurologia universitaria diretto dal prof. Adriano Chiò, compì un gesto straordinario: propose di donare il suo secondo respiratore all’ospedale Santa Croce di Moncalieri, pur consapevole dei rischi enormi per la sua stessa vita. 

Premiato dal Presidente Mattarella

Una scelta di generosità e coraggio che non solo commosse tutti, ma diede il via a una raccolta fondi che permise, nelle settimane successive, l’acquisto e la donazione di un nuovo macchinario salvavita. Per quell’atto così potente e simbolico, nell’estate del 2020 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli conferì l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica.

Tolardo ed il cordoglio di Nichelino

A distanza di cinque anni, purtroppo oggi Piero Floreno ha perso la sua battaglia per la vita e Nichelino lo piange e lo ricorda con grande affetto: "Piero non è più con noi, ma ci lascia un’eredità che va ben oltre le parole: il suo gesto resta un insegnamento profondo, un invito a mettere la solidarietà e il bene comune davanti a tutto, anche nei momenti più difficili", ha dichiarato il sindaco Giampiero Tolardo, esprimendo il cordoglio suo, dell’Amministrazione e della città intera ai suoi familiari.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium