Cronaca | 28 luglio 2025, 17:10

Viaggio nell’inferno Cpr, Salis: "A Torino condizioni disumane, peggio dell’Albania"

Visita dell’Eurodeputata insieme al vicecapogruppo di AVS alla Camera Grimaldi e alle tre consigliere regionali Cera, Marro e Ravinale. "Qui storie terribili e persone smarrite: fragilità curate con gli psicofarmaci"

Viaggio nell’inferno Cpr, Salis: "A Torino condizioni disumane"

Viaggio nell’inferno Cpr, Salis: "A Torino condizioni disumane"

Nuovo sopralluogo - per verificare le condizioni della struttura e delle persone trattenute al suo interno - presso il Centro di Permanenza per il Rimpatrio di corso Brunelleschi.

A effettuare la visita sono stati l’eurodeputata di Alleanza Verdi Sinistra, Ilaria Salis, il vicecapogruppo di AVS alla Camera, Marco Grimaldi e le consigliere regionali di AVS Alice Ravinale, Valentina Cera e Giulia Marro

Peggio che in Albania

"Si parla tanto del Cpr in Albania, ma qui a Torino la situazione non è molto diversa e non è meno allarmante - dice Salis - Non c’è accesso a cure adeguate, si fa ampio ricorso a psicofarmaci, senza dimenticare che le persone vengono trattenute qui non per un reato, ma per la loro condizione. Questo è aberrante, per un Paese civile".

Presenti in 66, di 17 nazionalità 

Sono 66 i presenti (su una capienza attuale di 70), di 17 nazionalità. “Ci sono persone che hanno vissuto e lavorato qui per decine di anni, ma che magari non hanno potuto rinnovare il permesso di soggiorno e di colpo si sono ritrovate illegali”, prosegue Salis. “Bisogna mettere fine a questo abominio”.

Negli ultimi mesi sono stati una decina gli atti autolesionistici. Tante le storie conosciute: “Un signore vive qui dall’81, ma ci sono anche ragazzi poco più che maggiorenni la cui unica colpa è che non hanno documenti”.

Chi passa di qui subisce un trauma

Torniamo con una certa costanza nel CPR e troviamo un certo ricambio al suo interno - aggiunge Ravinalema chiunque passa di qui subisce un trauma. Chi arriva dal carcere non capisce la pena aggiuntiva, ma ci sono anche persone che hanno figli Italiani, nati in Italia. Un signore dell’Ecuador ha un lavoro e due figli, ma lo hanno portato qui dopo un controllo documenti e intanto sta qui a trovarsi in un trattamento di tortura, senza spiegazioni e in un periodo non chiaro. L’uso degli psicofarmaci dimostrano che chi ha fragilità non dovrebbe stare qui dentro”.

I racconti sono di persone abbandonate qui dentro “senza fare niente, spesso manca l’acqua calda. Il cibo non è particolarmente gradito e non c’è né prospettiva, né comprensione. Un signore pakistano ha fatto la rotta balcanica nel 2018 che non si spiega perché, senza aver commesso reati, si trova qui dentro”.

Luogo che fa male alle persone

Questo luogo continua a fare male alle persone che sono detenute qui dentro - spiega Grimaldi Un non luogo in cui il mondo esterno non entra. È peggio delle carceri perché non c’è prospettiva. Un serbo con un figlio italiano è stato preso mentre serviva pasti alle persone più disagiate per un’associazione cattolica. Ma la punizione è eccessiva anche per chi ha commesso reati, ma ha scontato la sua pena".

Marro racconta la storia di un ragazzo che era già stato in Cpr, “ma lo hanno preso e messo qui dentro. Chi sta qui vive un trauma senza sapere perché sei qui e quando potrai uscire”.

Caldo e sporcizia 

Sul tema del caldo è spuntata qualche tenda per coprire dal sole, ma le condizioni sono sostanzialmente identiche all’ultima visita. Ci sono sei o sette persone per stanza e i problemi più ribaditi sono cibo e pulizia. Dopo la vicenda di Moussa Balde abbiamo ribadito che luoghi così vadano chiusi, ma finché resteranno aperti bisogna portare avanti bandi per attività culturali”.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium