Il 2 agosto 2025, in occasione del primo anniversario dalla nascita di KIF1A Italia aps, alcuni tra i più celebri monumenti italiani si coloreranno di azzurro per
accendere i riflettori su una malattia genetica ultra-rara e ancora poco conosciuta: la KIF1A Associated Neurological Disorder (KAND).
L’iniziativa promossa dall’associazione, che fa parte delle Associazioni In Rete Telethon, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla realtà di una condizione
neurodegenerativa gravemente invalidante, che in Italia conta oggi appena una trentina di diagnosi confermate, in larga parte riguardanti bambini. “Usare la luce per dare visibilità a chi vive nell’ombra è un gesto simbolico, ma profondamente potente" - spiegano i promotori - "Ogni paziente è ultra-raro, anzi unico, proprio come i monumenti che si accenderanno per loro”.
Tra le prime adesioni spiccano quella del Comune di Brescia e del Comune di Torino, che il 2 agosto 2025 illuminerà gratuitamente la Mole Antonelliana. L’iniziativa sta trovando riscontro anche in altre aree del territorio nazionale, grandi e piccoli centri dal Nord al Centro-Sud, isole comprese. In molti casi, i Comuni coinvolti hanno scelto di partecipare proprio in virtù della presenza sul territorio di pazienti affetti da KAND, rafforzando così un messaggio di vicinanza concreta alle famiglie.
Fondata il 2 agosto 2024, KIF1A ITALIA APS è la prima associazione nazionale interamente dedicata alle persone affette da KAND. L’organizzazione si impegna a
promuovere la ricerca, costruire reti di sostegno per le famiglie e lottare per il diritto alla diagnosi, all’informazione e soprattutto alla speranza di una cura.
Sanità | 30 luglio 2025, 13:11
La Mole si illumina di azzurro per sostenere le cure a una malattia rara come la Kand
Appuntamento fissato per la giornata del 2 agosto anche in altre città d'Italia dove saranno coinvolti altri monumenti
Barbara Gabriella Renzi
Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.
Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?