Eventi | 31 luglio 2025, 09:05

Gli ori olimpici e i valori della Resistenza chiudono il festival letterario e musicale Scritto Misto

Questo fine settimana sono in arrivo al forte di Fenestrelle Pierino Gros, leggenda della Valanga Azzurra, e la pluricampionessa Stefania Belmondo. Con Gianni Oliva e Lorenzo Tibaldo si parlerà invece di antifascismo e libertà

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Dalla Valanga Azzurra alle radici della libertà: l’ultimo fine settimana del festival letterario e musicale Scritto Misto propone due giorni di storie olimpiche e memoria civile al Forte di Fenestrelle. Il tema scelto per l’undicesima edizione, ‘Siamo ancora in tempo’, sarà declinato anche negli ultimi appuntamenti del festival, in programma sabato 2 e domenica 3 agosto. “Rispetto dell’avversario, conoscenza dei propri limiti e occasione di riscatto sociale: tutto questo ha rappresentato lo sport nel nostro paese, ma oggi è ancora così? - si interroga Deborah Severini, curatrice del festival -. Ne parleremo con gli ori olimpici Pierino Gros, leggenda della Valanga Azzurra, e Stefania Belmondo, pluricampionessa che tanto si spende nella formazione dei ragazzi”.

‘Sport, ambizioni e valori di ieri e di oggi’ è il titolo dell’appuntamento che aprirà l’ultimo fine settimana del festival, alle 16,30, alla Porta Reale del Forte di Fenestrelle. L’incontro sarà anche l’occasione per parlare del film ‘La Valanga Azzurra’ di Giovanni Veronesi, che rievoca il decennio d’oro dello sci italiano iniziato con le vittorie allo slalom gigante di Berchtesgaden nella Baviera orientale. “Un fenomeno che ha sdoganato lo sci, contribuendo a renderlo un’attività accessibile anche alle persone comuni e che ha permesso anche alle nostre montagne di vivere di sport” aggiunge Severini.

L’incontro di sabato sarà accompagnato dalle note del quartetto con soprano Melodie d’Archi.

Domenica 3 agosto, gli appuntamenti partiranno sempre alle 16,30 ma alla chiesa del Forte di Fenestrelle. Il tema che unirà le presentazioni dei libri di Gianni Oliva e Lorenzo Tibaldo è la memoria della Resistenza. “Le nuove generazioni che non hanno più accesso diretto alle testimonianze di chi ha vissuto la guerra riescono ancora a capire veramente il significato della pace? Siamo ancora in tempo a recuperare alcuni valori che dal dopoguerra in poi sono stati svuotati di significato? Queste alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere durante gli incontri moderati da Gina Forgia della Libreria Volare” annuncia Severini.

Per l’occasione Gianni Oliva presenterà il suo ultimo saggio ‘45 milioni di antifascisti’ (Le scie Mondadori ed.), mentre Lorenzo Tibaldo parlerà del suo ‘Il vento della libertà. Storia dell’antifascismo italiano’ (Lar). Sarà un’occasione per riflettere sulle radici democratiche, sul significato della Resistenza e sul loro impatto sul presente. L’accompagnamento musicale degli eventi sarà affidato al cantautore Giovanni Battaglino che proporrà un repertorio di canzoni partigiane.

Elisa Rollino

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium