Campidoglio / Parella | 31 luglio 2025, 15:35

Cade un grosso ramo in piazza, polemica sui controlli: "Ma non erano emerse criticità"

Le segnalazioni dei cittadini e i dubbi di Morando (Lega). A settembre via alla potatura

Cade un grosso ramo in piazza, polemica sui controlli: "Ma non erano emerse criticità"

Dopo la caduta di un grosso ramo in piazza Risorgimento il 28 giugno scorso, episodio che fortunatamente non ha causato feriti, il capogruppo della Lega in Circoscrizione 4, Carlo Emanuele Morando, ha presentato un’interpellanza per fare chiarezza su eventuali segnalazioni ignorate.

Il ramo, lungo diversi metri e di peso rilevante, si è staccato da uno degli alberi posizionati lungo il marciapiede all’altezza del civico 2, a pochi passi dall’area giochi. A lanciare l’allarme erano stati alcuni cittadini, contattando immediatamente il numero di emergenza 112. Ma, come raccontano gli stessi residenti, la pericolosità di quel ramo sarebbe stata segnalata già da tempo, evidenziando segni di cedimento precedenti al crollo.

Da qui l’interrogativo politico: "Se c’erano segnalazioni, perché non è stato fatto nulla prima?". La risposta è arriva per conto del coordinatore al Verde della Circoscrizione 4, Lorenzo Ciravegna, che smorzando i toni ha ricordato come il ramo caduto fosse già stato controllato lo scorso 18 giugno, pochi giorni prima dell'incidente. “In quell’occasione - ha precisato Ciravegna -, è stato effettuato un sopralluogo su tutto il filare alberato della piazza, compreso l’albero da cui si è poi staccato il ramo. Ma senza far emergere criticità visibili”.

Tuttavia per maggiore prudenza sarà previsto un intervento di potatura e messa in sicurezza a settembre, per scongiurare ulteriori cadute di ramaglie.

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium