Viabilità e trasporti | 28 luglio 2025, 15:55

Monopattini, emergenza sulle strade di Torino: 3 morti e 102 feriti nel 2025

Firrao (Torino Bellissima): "Serve un piano che punti su prevenzione, sanzioni e comunicazione"

Monopattini, emergenza sulle strade di Torino: 3 morti e 102 feriti nel 2025

Francesco Arauco, di quindici anni, è l'ultimo morto in monopattino per le strade di Torino. Lo scorso 22 giugno l'impatto con una Mercedes tra corso Venezia e via Breglio non gli ha lasciato scampo. Ma nei primi sei mesi del 2025 sono già tre le vite spezzate a causa di un incidente sul mezzo elettrico.

10 incidenti con monopattino

Dati forniti dall'assessore alla Municipale Marco Porcedda, su sollecitazione del vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao. Nel capoluogo piemontese quest'anno sono ben 109 gli incidenti in cui è stato coinvolto un monopattino, con 102 feriti e due persone decedute. 

Maglia nera la Circoscrizione 6

Maglia nera per il maggior numero di sinistri è la Circoscrizione 6, dove se ne sono verificati ben 39, pari al 30% del totale. A seguire un'altra zona di Torino nord, cioè Borgo Vittoria-Lucento: qui gli scontri nei primi sei mesi del 2025 sono stati 24. Terza la Circoscrizione 2, dove gli incidenti con monopattino sono stati venti. 

"Serve subito - ha replicato Firrao - un Piano Monopattini per la città, che punti su prevenzione, sanzioni e comunicazione, per evitare che questa nuova mobilità si trasformi in una tragedia quotidiana". "Bisogna creare - ha aggiunto - la cultura del casco, rafforzare la sicurezza e obbligare le società a consentire il rilascio del mezzo solo in parcheggi autorizzati".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium