Attualità | 01 agosto 2025, 11:27

Usb Taxi attacca: "Basta chiusura dei bagni pubblici, serve rispetto per chi lavora anche di notte"

"Una Torino che vogliamo diventare davvero città turistica deve tutelare tutti e garantire servizi igienici decorosi e aperti"

Foto di archivio

Foto di archivio

E' iniziato il mese di agosto, quello delle ferie per milioni di italiani e decine di migliaia di torinesi, ma non tutti vanno in vacanza. C'è chi continua a lavorare anche nel mese più caldo dell'estate, la città si svuota da una parte ma si popola anche di turisti e visitatori. Ed allora Usb Taxi chiede al Comune di Torino di intervenire per 'stoppare' la chiusura di altri bagni pubblici, problema che si acuisce soprattutto nelle ore serali e notturne.

"Negli ultimi tempi son stati chiusi i vespaniani di corso Francia, all'angolo con corso Brunelleschi, di corso Massimo D'Azeglio poco prima dell'incrocio con corso Dante, è inagibile quello di corso Svizzera, all'angolo con corso Francia, senza contare quello interrato davanti al Municipio, da anni ormai chiuso, che si trova a pochi passi dalla nostra area parcheggio", rivendica Usb Taxi. "Abbiamo anche colleghe donne, chi di noi lavora la notte non deve essere costretto a girare per la città per trovare un bagno pubblico o essere obbligato ad entrare in un locale aperto".

Riccardo Rubino, reduce da un viaggio in Giappone nelle scorse settimane, ha parlato di un Paese "che ha grande rispetto di chi lavora ma delle persone in generale, qui i bagni pubblici sono numerosi, tutti puliti e funzionanti. Se vogliamo davvero che Torino diventi una città turistica ed accogliente, si deve passare anche da questi interventi, che non solo solamente di decoro pubblico".

Per questo, i taxisti di Usb chiedono al Comune di risistemare tutti i bagni pubblici esistenti, risolvendo problemi e criticità esistenti: "Lo chiediamo non solamente per noi, ma anche per tutti coloro che lavorano di notte, per i turisti e per rendere migliori e più moderni servizi essenziali per la Città".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium