Politica | 02 agosto 2025, 12:39

Bando impianti sportivi, Bergesio (Lega): "150 milioni di euro per lo sport locale, un'opportunità da non perdere per i nostri Comuni!"

Così il Senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega) in merito al Bando “Sport Missione Comune”.

Bando impianti sportivi, Bergesio (Lega): "150 milioni di euro per lo sport locale, un'opportunità da non perdere per i nostri Comuni!"

Roma, 2 ago. – "Fino al 30 settembre gli enti locali possono partecipare al Bando Sport Missione Comune 2025 dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, che destina 150 milioni di euro per realizzare o riqualificare impianti sportivi. È un'opportunità straordinaria che i nostri Comuni devono cogliere al volo per sostenere la riqualificazione e l'efficientamento energetico dell'impiantistica sportiva pubblica”.
Così il Senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega) in merito al Bando “Sport Missione Comune”.

L'iniziativa, gestita dall'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. in collaborazione con ANCI, mette a disposizione degli Enti locali e territoriali oltre 150 milioni di euro per mutui a tasso fisso da stipulare entro il 31 dicembre 2025 con il totale abbattimento degli interessi con durate fino a 10 anni o con la possibilità di utilizzare il contributo per durate fino a 25 anni.

Il Bando “Sport Missione Comune 2025” finanzia un'ampia gamma di interventi, tra cui la costruzione, l'ampliamento, l'acquisto di attrezzature, il miglioramento, la ristrutturazione, l'efficientamento energetico e la messa a norma di impianti sportivi e piste ciclabili, l'acquisto di aree e immobili destinati ad uso sportivo, la copertura di maggiori spese dovute a variazioni di prezzo dei materiali da costruzione, e il cofinanziamento di bandi PNRR, regionali, Bando Sport e Periferie.

Gli importi massimi agevolabili variano in base alla dimensione del Comune: fino a 2 milioni di euro per i piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti), fino a 4 milioni di euro per i Comuni tra 5.001 e 100.000 abitanti, Unioni di Comuni e Comuni in forma associata, e fino a 6 milioni di euro per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, capoluoghi, città metropolitane, Province e Regioni.

Le istanze (compreso il Parere favorevole del CONI) devono essere presentate tramite il Portale Clienti ICSC entro il 30 settembre 2025 e potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi della durata massima di 10 anni.
Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “Contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.

C. S.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium