Cronaca | 03 agosto 2025, 07:13

Parco Italia ’61, la nuova denuncia dei genitori: "Spacciano in monopattino dietro l'asilo"

La stradina di accesso all'asilo frequentata anche dai pusher: "Il degrado aumenta giorno dopo giorno"

Parco Italia ’61, la nuova denuncia dei genitori: "Spacciano in monopattino dietro l'asilo"

Aumentano le segnalazioni e le preoccupazioni attorno al futuro del parco Italia ’61 di via Ventimiglia, al centro da settimane di un grido d’allarme da parte dei residenti del quartiere Nizza Millefonti: feste notturne, spaccio di droga, abbandono di rifiuti (compresi materassi, divani, cartoni e resti alimentari) e un generale senso di insicurezza e degrado.

Una nuova lettera

A raccogliere il malcontento di molti è Elena, che attraverso una copiosa lettera ha deciso di rivolgersi pubblicamente alle istituzioni locali e alle forze dell’ordine con un appello chiaro: “Il Parco Italia ’61 merita di tornare a essere un luogo di incontro, non di paura”.

Secondo la denuncia, il parco - situato tra strutture frequentate da minori e anziani come una palestra estiva, un’area giochi e un circolo - è diventato teatro di assembramenti notturni rumorosi, rifiuti abbandonati, e presenza stabile di spacciatori, che usano biciclette e monopattini per muoversi lungo il vialetto d’accesso, lo stesso percorso utilizzato da bambini diretti all’asilo. In effetti basta fare un giro di giorno a piedi per vederli.

Bivacco al mattino

"Al mattino - spiega l'autrice della segnalazione -, il parco è occupato da persone che dormono sulle panchine o si aggirano alla ricerca di dosi abbandonate. Il personale addetto alla pulizia ha più volte rinvenuto sostanze stupefacenti nei pressi del laghetto". Insomma una situazione che con l'avvento della zona rossa in piazza Bengasi rischia soltanto di peggiorare. Per questo motivo le famiglie del quartiere hanno deciso di alzare subìto la voce, chiedendo provvedimenti all'amministrazione.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium