Attualità | 05 agosto 2025, 12:37

Chivasso, tutto pronto per la Festa Patronale

Dal 22 agosto al 7 settembre

Chivasso, tutto pronto per la Festa Patronale

Tutto pronto al Comune di Chivasso per una nuova edizione della Festa Patronale in onore del Beato Angelo Carletti, in programma dal 22 agosto al 7 settembre.

“La manifestazione – ha commentato il sindaco Claudio Castello - rappresenta un’occasione in più per vivere Chivasso nelle sue dimensioni migliori: il patrimonio monumentale del capoluogo, l’aria salubre dei parchi urbani e fluviali, la ristorazione ed il commercio”.

“Sarà una festa che non rinuncerà a nulla e nel solco della tradizione proporrà tantissimi eventi in una nuova cornice e con nuovi partners che affiancheranno quelli storici” – ha aggiunto l’assessore comunale alla Cultura e Sport Gianluca Vitale.

E proprio un atteso evento sportivo, la Vuelta a España 2025, aprirà il ricco cartellone della Festa Patronale di Chivasso. Alla vigilia della terza corsa più antica tra i Grandi Giri del ciclismo professionistico su strada che per la prima volta nella sua storia prenderà il via dall’Italia, con le prime quattro tappe in Piemonte, venerdì 22 agosto, alle ore 21, in piazza Dalla Chiesa, si terrà lo spettacolo “Notte Rossa – El ritmo de La Vuelta” curato da Arte Tango e Passion Dance. Il passaggio della Vuelta a Chivasso è previsto per le ore 13,40 di sabato 23 agosto, lungo il Ponte del Po, la circonvallazione, Stradale Torino, via Foglizzo, via Montanaro e la Statale 26.

Mercoledì 27 agosto, a partire dalle ore 8, il Parco del Mauriziano ospiterà la tradizionale Fiera Regionale del Beato Angelo Carletti, punto di riferimento per i settori agricolo e zootecnico. Oltre alle numerose attrazioni di questa nuova edizione dedicata al Distretto del Cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, alle ore 11 è previsto il saluto delle autorità, mentre alle ore 12 si terrà il convegno dal titolo “Acqua in agricoltura (e nel cibo che mangiamo): conoscere per agire”. “Prodotti tipici, artigianato, esposizioni e momenti di intrattenimento – ha commentato l’assessore alla Fiera, Commercio e Turismo Chiara Casalino - saranno il palcoscenico della creatività locale, valorizzando il territorio e i suoi protagonisti”. “Cerealicoltura e viticoltura – ha spiegato l’assessore alle Risorse Agricole ed Ambiente Fabrizio Debernardi riferendosi al Distretto del Cibo - sono i principali settori sui quali investire attraverso l’innovazione delle pratiche adottate e dei prodotti proposti, il potenziamento di alcune infrastrutture, la creazione di meccanismi di filiera virtuosi”.

La giornata proseguirà alle ore 19 nel capoluogo con quella che è meglio nota come la Festa dei Borghi, ribattezzata quest’anno “Serata d’La Tola”. La novità che renderà più agevole gustare i prodotti degli stand enogastronomici delle frazioni e dei borghi è 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium