Moncalieri | 06 agosto 2025, 12:55

Con la nuova passerella di corso Trieste cambia volto la 'porta di accesso' a Moncalieri

Montata nelle scorse ore la struttura che ha preso il posto del vecchio camminamento eliminato a dicembre

Montata la nuova passerella su corso Trieste

Montata la nuova passerella su corso Trieste

A Moncalieri le polemiche per i ritardi e il cambio del progetto in corso d'opera ora sono acqua passata. In una notte d'inizio agosto la Città del Proclama ha salutato l'installazione della nuova passerella su corso Trieste

A dicembre l'addio alla vecchia struttura

A otto mesi dallo smantellamento del vecchio camminamento è stata posizionata la rinnovata struttura lungo quella che è la direttrice del principale collegamento con Torino.

Nei giorni scorsi materiali e blocchi di cemento erano stati sistemati a bordo strada, poi dalla notte di martedì alle prime ore di questa mattina (per creare il minore disagio alla circolazione) gli operai sono stati impegnati a sistemare l'impalcato realizzato in carpenteria metallica, su cui la ditta incaricata dell'intervento stava già lavorando a terra in una apposita area transennata. 

Il nuovo progetto della passerella

Si è trattato di una operazione non semplice: la nuova passerella non è stata solo posata, contemporaneamente è stata effettuata la gettata di cemento per ancorarla al suolo, ai piloni sono state collegate le scale e un ascensore posizionato su entrambi i lati di corso Trieste, per consentirne una migliore accessibilità. In questo modo si permetterà anche ad anziani e persone con problemi di deambulazione, oltre che a carrozzine e passeggini, di poterla attraversare senza difficoltà, usando l'ascensore.

Per utilizzarla bisognerà attendere ottobre

L'investimento, pari a circa 1,2 milioni di euro, è stato finanziato grazie al Pnrr e prevede anche la sistemazione della pista ciclabile di via Bosso.  In arrivo anche un display, una sorta di schermo "attaccato" alla passerella, per dare il benvenuto e fornire informazioni per chi entra a Moncalieri.

"Lo avevamo detto e lo abbiamo fatto: la nuova passerella ciclo-pedonale rinnova e rilancia la porta sud di Moncalieri. È un’altra grande opera che rimarrà nella storia e nel futuro della cttà costruita in questi dieci anni", ha dichiarato il sindaco Paolo Montagna

La nuova passerella non sarà però subito utilizzabile per attraversare, essendo necessario ultimare lavori e collaudi. "Adesso il cantiere prosegue per completare i lavori sugli ascensori, che consentiranno a tutti l’attraversamento di corso Trieste senza barriere architettoniche. L’obiettivo è inaugurare l’infrastruttura entro ottobre 2025", è l'impegno preso da Montagna.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium