Moncalieri | 30 luglio 2025, 15:44

Debito di 2 milioni con la Smat: nei guai 40 palazzi di Moncalieri e 55 di Nichelino

Inviati gli avvisi ai condomini per segnalare le morosità superiori ai 10 mila euro

Foto generica d'archivio

Foto generica d'archivio

Un debito complessivo che supera i 2 milioni di euro, con 40 palazzi di Moncalieri e 55 di Nichelino che si ritrovano nei guai, alle prese con un debito con la Smat superiore ai 10 mila euro

Cittadini avvisati con avvisi in buca

La società che gestisce il servizio idrico ha fatto il punto della situazione, dopo che nelle ultime settimane ha provveduto ad informare i cittadini dello stato dei pagamenti delle loro bollette. Al momento nessuna azione coercitiva, ma un preavviso di quanto è previsto per il recupero dall’Autorità di regolazione Arera, qualora non si provveda a regolarizzare la propria posizione.

"Il nuovo metodo di comunicazione consente alle utenze condominiali di non accumulare cifre considerevoli di scoperto. Per facilitare l’accesso ad ulteriori informazioni nella comunicazione è stato inserito un QR Code per richiedere i documenti amministrativi", come ha spiegato Smat nella sua nota.

Una situazione diffusa nel Torinese

Le utenze interessate sono complessivamente 1.535, con oltre 60 mila volantini consegnati nelle buche di altrettanti condomini: 35.276 interessano la Città di Torino, 24.894 gli altri Comuni serviti dall’azienda. 

Per verificare una eventuale situazione debitoria con Smat è possibile contattare il servizio clienti tramite il numero verde 800.010010, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 17.30. In alternativa, è possibile andare a consultare il sito web della Smat.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium