S. Rita / Mirafiori | 06 agosto 2025, 18:50

Le grigliate abusive e i falò davanti alla parrocchia, i cittadini: "E' una vergogna"

Proteste per le occupazioni di camper e furgoni dopo l'ultimo blitz delle forze dell'ordine

Camper a Mirafiori e falò accesi per terra

Camper a Mirafiori e falò accesi per terra

Dalla piazzetta di via Bonfante fino a via Rubino. Nelle ultime ore, dopo il blitz della polizia locale a Mirafiori, il malcontento dei cittadini che gravitano attorno a via Gaidano è sfociato in nuove segnalazioni relative alle occupazioni di camper e furgoni. A preoccupare le famiglie rimaste in città è proprio il via vai nel parcheggio antistate la parrocchia "Ascensione del Signore", a due passi dalla cascina Roccafranca.

Le grigliate

Le immagini scattate dai residenti non riguardano solo i veicoli, ma anche i rifiuti abbandonati dopo i bivacchi. Immondizia, come da noi verificato, portata via con puntualità da Amiat "ma che spesso - accusano i cittadini -, prima di essere ritirata finisce sui prati o sui marciapiedi, per colpa degli incivili". Allarme anche per le grigliate abusive e i falò accesi la sera in via Bonfante e dintorni, anche qui le foto dei residenti non sembrano lasciare spazio a molti dubbi. Con la cenere e i mattoni in bella mostra sul pavimento. "Di giorno c'è poco movimento, la sera è tutta un'altra musica" protestano gli autori della segnalazione. Anche se facendo un giro per le solite vie del Gerbido - Salvemini e Rubino - capita facilmente di imbattersi in camper e bivacchi sulle panchine. La richiesta, neanche a dirlo, è per un ennesimo giro di vite. Ma ora, forse, a preoccuparsi di più sono proprio gli occupanti. Intanto sull'argomento chiederà chiarimenti anche il consigliere della 2, Alessandro Nucera.

Cosa cambia ora

La situazione, rispetto al passato, potrebbe risolversi in tempi più brevi. Ricordiamo che in caso di stazionamento prolungato, i vigili possono disporre il sequestro del mezzo, così come previsto dalla legge regionale (ora più forte per questo tipo di disposizioni). Nella stessa legge è stata introdotta anche la confisca amministrativa dei mezzi ai sensi del nuovo Codice della strada.


 

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium