S. Rita / Mirafiori | 09 agosto 2025, 18:08

Sicurezza davanti al Primo Levi, arrivano i dossi e la zona scolastica

I dissuasori verranno collocati prima e dopo l'attraversamento pedonale

Sicurezza davanti al Primo Levi, arrivano i dossi e la zona scolastica

Sicurezza davanti al Primo Levi, arrivano i dossi e la zona scolastica

Arriverà una nuova zona scolastica nei pressi dell’Istituto Primo Levi di corso Unione Sovietica 490, quartiere Mirafiori Sud, in una delle aree più frequentate da studenti e genitori nelle ore di entrata e uscita. Il provvedimento, atteso per le prossime settimane, è la migliore risposta alle segnalazioni e richieste da parte dei cittadini, preoccupati per l’elevata velocità del traffico e per comportamenti, talvolta impropri, da parte degli automobilisti e dei ragazzi in fase di attraversamento della carreggiata.

A 30 chilometri orari

Entrando nel dettaglio la zona scolastica prevede nuova segnaletica verticale su via Barbera, corso Unione Sovietica e via Biscaretti di Ruffia. Per avvisare pedoni e chi transita in auto del cambiamento. Il limite di velocità sarà di 30 chilometri orari mentre davanti al civco 490 di corso unione, prima e dopo l’attraversamento pedonale, verranno collocati dei dissuasori. Ulteriore elemento rafforzativo. "Una buona notizia - spiega il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 2, Alessandro Nucera -. È stato realizzato un sopralluogo con la Dirigente Scolastica e i tecnici della viabilità per ipotizzare alcuni interventi che potessero concedere maggiore sicurezza agli oltre 1000 studenti che frequentano la scuola. Strada scolastica, dossi dissuasori di velocità, segnaletica orizzontale e verticale gli interventi presentati in commissione".

Un cambiamento atteso e condiviso

Un provvedimento concreto che risponde a un'esigenza di sicurezza. "La situazione, come era stata evidenziata, presentava criticità legate sia a un'eccessiva velocità nel transito veicolare all'incrocio, sia, e non secondariamente, a una certa vivacità, talvolta disordinata, nel comportamento degli studenti durante l'attraversamento - così il vicecapogruppo del Pd, Giovanni Caci -. Ok il limite dei 30 km/h ma per farlo rispettare è necessaria la presenza di dossi in cemento rialzati, quelli in plastica vengono rimossi o si rovinano facilmente, soprattutto su via Biscaretti sarebbe necessario inserirne. Inoltre, sarebbe un'idea quella di inserire una palina che segnali il passaggio dei pullman per evitare la corsa per andare a prenderlo".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium