Moncalieri | 06 agosto 2025, 12:55

Con la nuova passerella di corso Trieste cambia volto la 'porta di accesso' a Moncalieri

Montata nelle scorse ore la struttura che ha preso il posto del vecchio camminamento eliminato a dicembre

Montata la nuova passerella su corso Trieste

Montata la nuova passerella su corso Trieste

A Moncalieri le polemiche per i ritardi e il cambio del progetto in corso d'opera ora sono acqua passata. In una notte d'inizio agosto la Città del Proclama ha salutato l'installazione della nuova passerella su corso Trieste

A dicembre l'addio alla vecchia struttura

A otto mesi dallo smantellamento del vecchio camminamento è stata posizionata la rinnovata struttura lungo quella che è la direttrice del principale collegamento con Torino.

Nei giorni scorsi materiali e blocchi di cemento erano stati sistemati a bordo strada, poi dalla notte di martedì alle prime ore di questa mattina (per creare il minore disagio alla circolazione) gli operai sono stati impegnati a sistemare l'impalcato realizzato in carpenteria metallica, su cui la ditta incaricata dell'intervento stava già lavorando a terra in una apposita area transennata. 

Il nuovo progetto della passerella

Si è trattato di una operazione non semplice: la nuova passerella non è stata solo posata, contemporaneamente è stata effettuata la gettata di cemento per ancorarla al suolo, ai piloni sono state collegate le scale e un ascensore posizionato su entrambi i lati di corso Trieste, per consentirne una migliore accessibilità. In questo modo si permetterà anche ad anziani e persone con problemi di deambulazione, oltre che a carrozzine e passeggini, di poterla attraversare senza difficoltà, usando l'ascensore.

Per utilizzarla bisognerà attendere ottobre

L'investimento, pari a circa 1,2 milioni di euro, è stato finanziato grazie al Pnrr e prevede anche la sistemazione della pista ciclabile di via Bosso.  In arrivo anche un display, una sorta di schermo "attaccato" alla passerella, per dare il benvenuto e fornire informazioni per chi entra a Moncalieri.

"Lo avevamo detto e lo abbiamo fatto: la nuova passerella ciclo-pedonale rinnova e rilancia la porta sud di Moncalieri. È un’altra grande opera che rimarrà nella storia e nel futuro della cttà costruita in questi dieci anni", ha dichiarato il sindaco Paolo Montagna

La nuova passerella non sarà però subito utilizzabile per attraversare, essendo necessario ultimare lavori e collaudi. "Adesso il cantiere prosegue per completare i lavori sugli ascensori, che consentiranno a tutti l’attraversamento di corso Trieste senza barriere architettoniche. L’obiettivo è inaugurare l’infrastruttura entro ottobre 2025", è l'impegno preso da Montagna.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium