Moncalieri | 06 agosto 2025, 15:15

Nala torna a camminare: la micia salvata da laser e ozonoterapia

Dopo un grave incidente, la gatta ha evitato l’amputazione di una zampa grazie a terapie innovative all’ospedale Anubi

Nala, la gattina tornata a camminare

Nala, la gattina tornata a camminare

L'8 agosto si celebra la Giornata Internazionale del Gatto, un’occasione speciale per celebrare i felini più amati dagli italiani (circa 12 milioni i gatti regolarmente registrati e presenti nelle famiglie). In concomitanza con questa ricorrenza, è importante sensibilizzare sull’importanza di cure veterinarie preventive e specialistiche per il benessere del pet. Proprio grazie a questa maggiore consapevolezza, stanno emergendo soluzioni innovative che migliorano la prevenzione e il trattamento delle malattie nei gatti.

La storia di Nala

Ne è dimostrazione la storia di Nala: una gatta di 6 anni che vive con i suoi proprietari a Pino Torinese, dopo un brutto incidente, è tornata a camminare grazie all’applicazione di cure veterinarie particolari e innovative, come la laser terapia e l’ozonoterapia, trattamenti che in medicina umana sono più consueti ma che in veterinaria rappresentano ancora una frontiera quasi del tutto nuova. L’ospedale per animali Anubi del Gruppo Ca’ Zampa, a Moncalieri, è uno dei centri veterinari più importanti sul territorio riconosciuti per cure veterinarie innovative e di eccellenza, ed è qua che Nala è stata curata e fatta tornare in salute.

Nala Viene portata in clinica a fine maggio per ferite gravi ed estese agli arti anteriori per un sospetto investimento - spiega il dottor Michele Massoni, Direttore Sanitario dell’Ospedale Anubi Gruppo Ca’ Zampa -. L'arto anteriore destro si conferma da subito il peggiore e viene sottoposto a distanza di 24 ore dall'ingresso (al termine della fase di stabilizzazione) ad amputazione. Per l'arto sinistro abbiamo invece deciso di optare per la via conservativa nella speranza di salvare almeno una zampa. La situazione è però da subito grave: le ferite sono estremamente profonde con perdita di vascolarizzazione a carico delle dita. Abbiamo quindi scelto un trattamento innovativo con cui curare questa parte, attraverso delle sedute di laser terapia e ozono terapia quotidiane, medicazioni, courettage delle aree necrotiche e applicazione di miele”.

L’ozonoterapia e la laser terapia sono due trattamenti innovativi che favoriscono una cicatrizzazione più rapida ed efficace delle ferite alla zampa del pet. L’ozonoterapia sfrutta le proprietà disinfettanti e rigenerative dell’ozono: applicato localmente, l’ozono elimina batteri, virus e funghi, migliora l’ossigenazione dei tessuti e stimola i processi di riparazione cellulare. Questo accelera la guarigione e riduce il rischio di infezioni.

La laser terapia, invece, utilizza fasci di luce a bassa intensità per stimolare la microcircolazione, ridurre l’infiammazione e il dolore, e favorire la rigenerazione dei tessuti danneggiati. Combinando le due tecniche, si ottiene un effetto sinergico che migliora la qualità e la velocità della cicatrizzazione, anche in ferite complesse o croniche.

Risposta alle cure

A distanza di qualche giorno Nala ha dimostrato di rispondere bene alle cure, riuscendo ad appoggiare l'arto medicato e permettendo così di procedere con un intervento chirurgico  con cui applicare un lembo libero di cute preso da un'altra zona del corpo sull'area lesa. Anche in questo caso l’impiego del laser ha favorito una più veloce guarigione. “Grazie alla capacità rigenerativa della terapia Laser - continua Massoni -, in associazione alla potenza dell'ozono, il tessuto di granulazione ha terminato la sua crescita permettendo così la formazione di nuovo tessuto cicatriziale senza che fosse stato necessario il tentativo di plastica cutanea".

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium