Cronaca | 07 agosto 2025, 07:12

Notti da incubo nei giardini Venchi Unica: "Si sono persino portati il divano per bivaccare"

La frustrazione dei residenti: "Di notte non si dorme, fanno anche rotolare i bidoni..."

Bivacco continuo nei giardini della Venchi

Bivacco continuo nei giardini della Venchi

Notti insonni, rumori continui, urla, bottiglie rotte e persino fuochi accesi tra le aiuole. È il quadro desolante che descrivono i residenti di via Soldati e via Milà, nel quartiere Pozzo Strada, dove da un paio di mesi la situazione nei giardinetti di Venchi Unica è diventata insostenibile. Le segnalazioni parlano chiaro: un gruppo di giovani, anche minorenni, bivacca nell’area verde fino alle 3 o 4 del mattino, disturbando la quiete pubblica e lasciando il parco in condizioni indecorose.

Schiamazzi e calci ai bidoni

Mary, una residente, racconta con frustrazione: "Abitiamo nei palazzi davanti ai giardini. Di notte sentiamo di tutto: urla, schiamazzi, botti, persino fuochi accesi e bidoni dell’immondizia rovesciati. È impossibile dormire. Una sera si sono portati pure un divano, e al mattino il parco è una discarica: cocci di vetro, cartoni della pizza, lattine dappertutto."

Il disagio, oltre ad avere impatti sulla vivibilità, pone anche ovvie questioni di sicurezza. Alcune famiglie, esasperate, hanno contattato la polizia municipale e i carabinieri, che sono già intervenuti per un primo controllo. Ma, secondo chi vive nella zona, serve ben altro.

“Ogni estate la stessa storia”

Il problema non è nuovo. Ogni estate si ripropone, come conferma Valentino Troisi, consigliere del Movimento 5 Stelle della Circoscrizione 3: "Ogni anno, nel periodo estivo, si ripete lo stesso copione: gruppi di ragazzi, anche minorenni, che fanno confusione fino a notte inoltrata. I residenti ci segnalano continuamente che non riescono a dormire. È necessario un presidio più costante delle forze dell’ordine e un intervento risolutivo".

I cittadini non chiedono la chiusura del giardino, ma il rispetto delle regole: "Non diciamo che non debbano frequentare l’area verde - aggiunge Mary -, ma a tutto c’è un limite. Serve rispetto per chi vive qui."

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium