Girava a bordo di un camper, nella zona di Giaveno, per spacciare dosi di ketamina. Ma con un accorgimento: la droga era disciolta all'interno di bottiglie d'acqua per cercare di aggirare i controlli delle forze dell'ordine. Tutto questo non è però servito a mettere in salvo un italiano di 26 anni finito in manette dopo un controllo da parte dei carabinieri.
L'accusa, nei suoi confronti, è di “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti”. Il giovane è stato fermato mentre si trovava lungo via Vittorio Emanuele II, a poco meno di un chilometro proprio dalla caserma dei Carabinieri: era alla guida del suo camper e, con il finestrino abbassato, ha fornito i propri documenti ai militari. Ma dal mezzo, insieme a ciò che attestava la sua identità, è uscito anche un odore fortissimo di marijuana. Dunque: stop definitivo per il mezzo e il suo conducente, con relativo controllo a bordo.
Si è così scoperto che il camper custodiva 103 grammi di marijuana, 0,5 grammi di resina di marijuana, 2 grammi di ketamina in polvere (nascosta in un padellino), ma anche quasi 4 litri d’acqua contenente ketamina disciolta e un bilancino di precisione. Proprio la decisione di sciogliere la ketamina nell'acqua (per aggirare i controlli e poter essere assunta bevendola) conferma un metodo di somministrazione che si sta rivelando tra i più comuni in contesti e ritrovi di festa.
La sostanza infatti, provoca un’alterazione della realtà e della percezione del dolore inducendo alla ricercata sensazione di “distacco mentale”. Lo sviluppo rapido alla
tolleranza post-consumo, però, comporta un aumento progressivo delle dosi per raggiungere gli effetti desiderati. L’uso ricreazionale di ketamina può far sviluppare, infine, dipendenza psicologica.
Il 26enne è stato portato presso il carcere di Torino.
Cronaca | 12 agosto 2025, 11:03
Il camper era carico di marijuana, ma anche di ketamina sciolta nell'acqua: finisce in manette un uomo di 26 anni
Il giovane è stato fermato dai carabinieri a Giaveno, per un normale controllo, mentre viaggiava a bordo del suo mezzo di trasporto
Barbara Gabriella Renzi
Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.
Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?