Cronaca | 07 agosto 2025, 15:10

L’idea delle gabbie trappola per stanare i cinghiali dell’Arrivore

Da 12 anni è un’emergenza: “Entrano negli orti, sono un potenziale pericolo”

L’idea delle gabbie trappola per stanare i cinghiali dell’Arrivore

L’idea delle gabbie trappola per stanare i cinghiali dell’Arrivore

Dal 2013 rappresentano una emergenza senza fine. L’aumento dei cinghiali sul territorio sta creando problemi anche in Circoscrizione 6, specialmente dalle parti del parco dell’Arrivore dove gli ortaggi custoditi negli orti urbani fanno molta gola agli ungulati. 

Chi se ne occupa?

Difficile capire chi si occuperà del problema, come ha affermato, senza troppi giri di parole, la coordinatrice all’Ambiente della 6 Giulia Zaccaro“Durante un recente sopralluogo è emerso che la competenza non è delle guardie di città metropolitana - racconta Zaccaro - Quindi abbiamo avviato una interlocuzione con l’ente parco”.

La situazione, tuttavia, è più complicata di quello che si pensi: l’Arrivore è frequentato tanto di giorno quanto di notte e nessuno sembra volersi prendere la briga di andare a caccia con i fucili. 

Le gabbie trappola

Una soluzione potrebbe essere collocare gabbie trappola all’interno degli orti per catturare gli animali. “Nel frattempo - ha precisato Zaccaro -, ripareremo tutta la rete perimetrale, rinforzando dove sono presenti i buchi”.

Un palliativo, certo. L’ideale sarebbe creare una maxi recinzione in grado di infilarsi sotto terra per un metro. Ma i costi, in questo caso, sono proibitivi. L’opzione dissuasori sonori - una delle altre ipotesi - metterebbe in difficoltà anche altri animali diversi dai cinghiali. 

Dubbi in Consiglio 

Una soluzione che lascia un po’ perplessi i consiglieri. Da Valter Cangelli (M5S) a Deana Panzarino (Moderati) con richiesta di “non abbattere gli animali nei luoghi di cattura”. 

Un problema gravoso anche per il consigliere del Pd, Adriano Barbieri, referente del comitato ortolani dell’Arrivore. “Una soluzione va trovata altrimenti questa situazione peggiorerà a vista d’occhio. Con il rischio di conseguenze anche per gli ortolani”. “Un’altra opzione potrebbe essere quella di coinvolgere l’Enpa” per la capogruppo della Lega, Paola Cufari. Mentre per Fabio Cambai (M5S) “bisognerebbe dialogare con la Regione”.

Inutili (o comunque non sufficientemente duraturi) sono gli interventi di ripristino delle reti, secondo la consigliera di FdI Roberta Braiato: “Ma perché il Comune non si fa carico del problema?”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium