Cronaca | 10 agosto 2025, 17:36

In arrivo 23 nuove telecamere per la sicurezza, 20 nella zona sud di Torino (2 per Barriera)

Dopo le pressioni del comitato cittadini e incontri con la prefettura, parte l’ampliamento della sorveglianza

In arrivo 23 nuove telecamere per la sicurezza, 20 nella zona sud di Torino (2 per Barriera)

La Circoscrizione 8 si conferma protagonista nell’ambito del nuovo piano di installazione di telecamere di videosorveglianza che interesserà tutta la città. Su un totale di 23 dispositivi previsti dal progetto approvato dal Comune grazie a un bando ministeriale, ben 20 saranno infatti collocate proprio nel territorio della 8, confermando l’attenzione delle istituzioni verso questa area strategica e, al tempo stesso, più esposta a fenomeni di degrado e sicurezza. E' quanto emerso dall'interpellanza presentata dai consiglieri della Lega Claudia Amadeo, Stefano Delpero e Gerardo Mancuso.

Da San Salvario a Nizza

Le nuove telecamere saranno distribuite in zone particolarmente sensibili come Gran Madre, San Salvario e Nizza Millefonti, mentre le restanti 3 andranno a coprire rispettivamente la zona Maiocco e  Barriera di Milano (due). L’installazione è prevista entro la metà del 2026 e mira a potenziare significativamente il controllo sia della sicurezza pubblica che della circolazione veicolare, privata e pubblica.

In piazza Bengasi

Recentemente, l’attenzione si era concentrata su piazza Bengasi, in corrispondenza di corso Maroncelli, dove sono state installate alcune telecamere di videosorveglianza per rispondere alle richieste di sicurezza avanzate da un comitato spontaneo di cittadini. La zona ha vissuto un aumento di episodi di degrado e spaccio, temi affrontati anche durante un incontro con il prefetto. Le telecamere presenti qui hanno una doppia funzione: sorveglianza della sicurezza e monitoraggio del traffico, e sono collegate al consorzio 5T, che permette alle forze dell’ordine di accedere rapidamente ai filmati.

"Un dato per nulla confortante - ha commentato Amadeo -, ma che sottolinea come molti dei nostri quartieri abbiano necessità di interventi aggiuntivi sul fronte della sicurezza".

Il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano, ha sottolineato come il potenziamento della videosorveglianza sia una risposta concreta alle domande dei cittadino e un tassello fondamentale per una gestione più efficace del territorio. “Le nuove telecamere andranno a rafforzare un sistema già attivo, con un occhio di riguardo alle aree più esposte a rischi. È un investimento importante per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini”, ha affermato.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium