Cronaca | 31 agosto 2025, 10:55

Ladri senza cuore a San Salvario, rubato il triciclo ortopedico di una bimba con disabilità

Il papà Simone Aversa, presidente e coach della Reale Mutua Torino '81 Iren, lancia l'appello per ritrovarla: "Per noi è preziosa"

Il papà Simone Aversa, presidente e coach della Reale Mutua Torino '81 Iren, lancia l'appello per ritrovarla: "Per noi è preziosa"

Il papà Simone Aversa, presidente e coach della Reale Mutua Torino '81 Iren, lancia l'appello per ritrovarla: "Per noi è preziosa"

Ladri senza cuore a San Salvario, dove nelle scorse ore è stato rubato il triciclo ortopedico di Olivia, una bici speciale per bambini con disabilità. A lanciare l'appello per il ritrovamento è il papà Simone Aversa, presidente e coach della Reale Mutua Torino ’81 Iren. 

"Per noi è molto preziosa"

"Per noi è molto preziosa" aggiunge Aversa al post, dove si vede il mezzo rosso con sopra la bimba che pedala. La bici, costruita su misura, ha un costo di circa 1.500 euro ed è stata comprata un anno fa grazie ad una raccolta fondi fatta dagli amici.

Il triciclo era parcheggiato nel cortile della casa di San Salvario: la famiglia, al rientro dalle vacanze, non l'ha più trovato. Chiunque avesse informazioni utili al ritrovamento può contattare la famiglia al numero 335-7249281. 

La malattia

La storia di Olivia, di quasi 8 anni, negli scorsi anni era già stata diffusa dagli giornali. La mamma Sara Peiroleri aveva fatto un video per raccontare la malattia: la bimba infatti è affetta da paraparesi spastica ascendente ad esordio infantile. Una malattia genetica neurodegenerativa rarissima che, senza preavviso e senza tempistiche certe, le toglierà la possibilità di camminare, muoversi, giocare, parlare, sorridere, mangiare, respirare.

Una patologia di cui sono noti solo una trentina di casi in tutto il mondo. Da qui Sara, insieme appunto al papà di Olivia Simone Aversa, aveva lanciato #Teddies4Olly. Un progetto che puntava a raccogliere fondi per donare cure alle piccola.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium