Attualità | 23 agosto 2025, 10:19

Allerta alimentare nei supermercati Carrefour: ritirati lotti di sei prodotti

Provvedimenti correlati da possibili contaminazioni da Listeria monocytogenes e dalla presenza di frammenti metallici

Allerta alimentare nei supermercati Carrefour: ritirati lotti di sei prodotti

Nelle ultime settimane, una serie di richiami alimentari ha interessato i punti vendita del gruppo Carrefour, mettendo in guardia i consumatori su possibili rischi per la salute legati a diversi prodotti. Le allerte, emesse tra l'8 e il 21 agosto, riguardano due problematiche distinte ma ugualmente serie: la possibile presenza del batterio Listeria monocytogenes e il rischio di corpi estranei all'interno delle confezioni. L'invito per tutti i prodotti è univoco: non consumarli e restituirli al negozio per ottenere il rimborso.

L'ombra della Listeria su pesce, salumi e formaggi

La minaccia più ricorrente è quella legata al rischio microbiologico per la possibile presenza di Listeria monocytogenes, un batterio che può causare una tossinfezione alimentare nota come listeriosi. I sintomi più comuni includono febbre e mal di testa, ma le conseguenze possono essere gravi per le categorie più vulnerabili come donne in gravidanza, anziani e persone immunodepresse.

Ben quattro richiami sono stati motivati da questo rischio. Tra questi figurano due prodotti ittici a marchio Carrefour Il Mercato, commercializzati da GS S.p.A. e provenienti dallo stabilimento francese del produttore CITE MARIN. Nello specifico, si tratta delle Cotolette di merluzzo carbonaro in pastella da 200g con il lotto 5212531 e data di scadenza 17 agosto 2025, e dei Filetti impanati di merluzzo d'Alaska da 220g con lotto 5213532 e scadenza 18 agosto 2025.

L'allerta Listeria ha coinvolto anche un formaggio di capra francese, il Buche Chevre La Belle du Bocage, prodotto e commercializzato da FROMAGERIE CHAVEGRAND. In questo caso il richiamo è esteso a tutti i lotti con data di scadenza compresa tra il 25 luglio e il 12 agosto.

Infine, è stato ritirato anche il Salame Toscano sottovuoto a marchio Bontà Toscane, prodotto dall'omonima azienda Bontà Toscane srl nella sua sede di Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Il lotto interessato è il 25104, con scadenze che variano dal 12 novembre al 10 dicembre 2025.

Per tutti questi prodotti, le avvertenze sono chiare: "Le persone che avessero consumato questo lotto di prodotto e che presentassero febbre, isolata o accompagnata da mal di testa, sono invitate a consultare il proprio medico curante segnalando il consumo".

Rischio corpi estranei in mozzarella e noodles

Parallelamente, sono stati effettuati altri due richiami per un pericolo di natura differente: la possibile presenza di corpi estranei. Il primo avviso, datato 13 agosto, riguarda la Mozzarella Maxi Pack x 3 a marchio Carrefour Classic (confezione da 3x125g), prodotta da Granarolo S.P.A. nello stabilimento di Usmate Velate (MB). Il lotto incriminato, N5205E- con scadenza 18 agosto 2025, è stato ritirato per la "possibile presenza di corpi estranei metallici", che comportano un serio rischio di lesioni interne in caso di ingestione.

Più recente, l'allerta del 21 agosto sugli Udon a marchio Sukina (confezione da 600g), i tipici noodles giapponesi. Il prodotto, importato dalla Corea del Sud e realizzato da SAMJIN GLOBALNET CO., LTD., è commercializzato in Italia da Uniontrade Spa. Il richiamo riguarda il lotto con data di scadenza 24 agosto 2026 per la "possibile presenza di corpi estranei". Anche in questi casi, le aziende raccomandano di non consumare assolutamente i prodotti e di riportarli al punto vendita di acquisto per il rimborso.

Per eventuali chiarimenti, i consumatori possono fare riferimento ai numeri verdi indicati nelle specifiche note di richiamo, tra cui il numero 800 650 650 per i prodotti a marchio Carrefour. Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo alla specifica pagina di richiamo prodotti del gruppo della grande distribuzione.
 

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium