Attualità | 23 agosto 2025, 15:40

Nuova segnaletica per i sentieri del Parco Alpi Liguri: investimento per la valorizzazione e messa in sicurezza degli itinerari

Il presidente Alessandri: "Portiamo avanti un impegno concreto che segna un passo decisivo verso una fruizione sempre più completa dei sentieri"

Nuova segnaletica per i sentieri del Parco Alpi Liguri: investimento per la valorizzazione e messa in sicurezza degli itinerari

L’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri conferma il suo impegno concreto nella gestione e nella valorizzazione della rete sentieristica con la partecipazione al bando P.S.R. “Azioni locali ex Progetto di cooperazione: AV2020, Valorizzazione dell’Alta Via dei Monti Liguri - Da sentiero di crinale a rete di persone”, che ha come obiettivo principale quello di migliorare la fruibilità del percorso escursionistico di interesse regionale dell’Alta Via dei Monti Liguri e delle sue vie di collegamento con i territori a valle e a monte. 

L’Ente Parco prosegue con il fondamentale lavoro di valorizzazione e promozione della propria rete escursionistica, dichiara il Presidente del Parco delle Alpi Liguri Alessandro Alessandri, cuore pulsante della sua identità e leva fondamentale per lo sviluppo di un turismo outdoor sostenibile. Grazie al contributo della Regione Liguria, e in particolare all’impegno dell’Assessore con delega ai Parchi e alla Biodiversità, Escursionismo e Tempo libero Alessandro Piana, abbiamo la possibilità di attuare investimenti strategici per il Parco, e portare avanti un impegno concreto che segna un passo decisivo verso una fruizione sempre più completa dei sentieri da parte degli escursionisti e dei visitatori, in sinergia con i Comuni e le associazioni del territorio.”

Gli interventi interessano la rete sentieristica che si snoda sul territorio dell’area protetta e nei suoi otto Comuni (Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte e Rezzo in Valle Arroscia, Molini di Triora e Triora in Valle Argentina, Pigna e Rocchetta Nervina in Val Nervia). Il progetto è stato ammesso al finanziamento con un punteggio di 100/100, risultando autorizzato per un contributo complessivo di Euro 68.602,74=, pari al 98,84% della spesa ammessa.

Gli interventi delle due ditte specializzate incaricate prevedono la massima priorità per l’installazione di segnaletica direzionale, con le necessarie indicazioni di percorrenza; sono inoltre compresi servizi di cartografia e lavori di sistemazione della segnaletica sui tracciati dell’Alta Via dei Monti Liguri ricadenti nell’area protetta dell’Ente Parco e sui relativi percorsi di collegamento iscritti alla Carta Inventario della Rete Escursionistica Ligure (REL).

Il Parco si è anche attivato per partecipare al bando regionale per la concessione di contributi per interventi di manutenzione straordinaria dei sentieri inseriti nella carta inventario dei percorsi escursionistici della Liguria, sostenuto tramite il fondo per l'attuazione della Strategia Forestale Nazionale.

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium