S. Paolo / Cit Turin | 23 agosto 2025, 07:22

Panchine e cestini ma anche spazzatura e erba alta: quasi completato il nuovo giardino di via Marsigli [FOTO]

Lo spazio verde nel quartiere di Pozzo Strada sembra ben curato ma già si registra qualche problema

La nuova area verde di via Marsigli va verso l'apertura. Ma con qualche problema. Il giardino in zona Pozzo Strada è infatti quasi concluso: sono state posizionate panchine, cestini, realizzata una camminata e piantati nuovi alberi su via Marsigli, di fronte al recente condominio completato nel 2022. Tra via Bardonecchia, corso Peschiera e via Giovanni Fattori è ancora chiuso il nuovo giardino pubblico, ma anche qui sono già visibili i giovani alberi e le panchine.

Problemi di pulizia

Rastrelliere per biciclette sono già piantate e utilizzate dal lato di via Medardo Rosso, dove c'è un piccolo ingresso al giardino. Ma se la nuova area verde non è ancora stata inaugurata, già alcuni residenti lamentano qualche problema di pulizia. Nonostante la cura generale della zona, i cestini su via Marsigli sono spesso stracolmi di spazzatura, frutto evidentemente di qualche serata passata a bere sulle nuove panchine.

Immondizia a terra

L'immondizia non si limita ai cestini ma viene lasciata anche a terra, nell'erba alta non ancora tagliata, e con le altre temperature provoca un odore molto sgradevole. Una delle panchine, inoltre, è stata già ricoperta di scritte con la bomboletta, così come i muri interni al giardino, in teoria non ancora accessibili.

I residenti inoltre segnalano i lampioni spenti su via Marsigli, che contribuiscono al degrado serale. Per il resto l'area sembra comunque curata e ordinata: è da vedere se i problemi perdureranno anche quando i lavori saranno completati e il giardino sarà aperto alla cittadinanza.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium