Cronaca | 25 agosto 2025, 17:25

Musica tutta la notte alla Pellerina, i residenti sono esasperati

Il rumore dal venerdì alla domenica a tutte le ore del giorno e della notte: "Anche con le finestre chiuse"

Musica tutta la notte alla Pellerina, i residenti sono esasperati

Musica tutta la notte alla Pellerina e nel parco di via Calabria: i residenti nei dintorni del Parco sono esasperati. Il rumore arriva anche ai palazzi più lontani, e d'estate interessa praticamente tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica. Gruppi di persone posizionano i barbecue nonostante il divieto e festeggiano notte e giorno.

"La musica si sente anche con le finestre chiuse" racconta una residente, nonostante i chilometri che separano gli appartamenti dal Parco. La zona più frequentata è quella iniziale della Pellerina, subito a fianco dell'area del luna park. La presenza delle caserme dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri non basta a scoraggiare i frequentatori, e i rari passaggi della polizia finisce sempre con un nulla di fatto, come riportato dalla signora Patrizia.

"Ho smesso di chiamarli - dice - perché non vengono mai. Un mese fa ero esasperata, alle 2 di notte, e li ho chiamati di nuovo ma le persone al parco appena hanno visto i lampeggianti arrivare hanno spento la musica e non è stato fatto niente".

Il lunedì, come se non fosse successo niente: sia la Pellerina che il parco di via Calabria sono puliti e silenziosi, i cestini svuotati da Amiat. Ma i residenti sanno che basta aspettare il fine settimana e la musica verrà riaccesa.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium