B. di Milano / Falchera | 26 agosto 2025, 19:16

Villaggio Snia, tre anni dopo: spazi verdi e lavatoio trascurati [FOTO]

Dopo un intervento nel 2022, la situazione manutentiva torna critica

Le condizioni del Villaggio Snia

Le condizioni del Villaggio Snia

A tre anni dall’ultimo intervento di pulizia e sistemazione, il Villaggio Snia, storico complesso residenziale di corso Vercelli (Torino) risalente al 1925/26, torna sotto i riflettori per le condizioni di degrado e manutenzione ordinaria. A denunciare la situazione è Luciano Speranza, vicepresidente della Circoscrizione 6 e capogruppo di Forza Italia.

La denuncia 

Torino merita di più. La nostra periferia merita di più” afferma il vicepresidente, sottolineando la necessità di interventi immediati per preservare la storia della città e il benessere dei cittadini che abitano il villaggio. Secondo Speranza, il degrado attuale testimonia una gestione carente da parte di chi è responsabile della cura del villaggio e ne detiene la proprietà. 

Lo dimostrerebbero, senza molta difficoltà, le fotografie allegate dal consigliere: nelle immagini si vedono aree verdi trascurate e in balia dell'erba alta, sporcizia e un evidente stato di abbandono di spazi pubblici e parti comuni. In particolare del lavatoio, finito nel mirino di tag e disegni osceni che poco sembrano avere a che fare con la storia di questo luogo al confine con la città.

La storicità del Villaggio Snia

Il Villaggio Snia rappresenta un pezzo significativo della storia torinese ed è un patrimonio unico della periferia. Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono considerati essenziali non solo per la conservazione architettonica, ma anche per la qualità della vita dei residenti. "Chiediamo un intervento con urgenza per evitare che il degrado comprometta ulteriormente l’integrità del Villaggio e il decoro urbano della periferia" conclude Speranza auspicando anche lavori dal punto di vista dell'illuminazione pubblica.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium