Cronaca | 02 settembre 2025, 19:19

Monopattini selvaggi: in due o tre a bordo, senza casco e a tutta birra tra le auto

Da inizio anno un centinaio di incidenti e due morti. E fioccano le foto delle trasgressioni

Monopattini selvaggi: in due o tre a bordo, senza casco e a tutta birra tra le auto

Monopattini selvaggi: in due o tre a bordo, senza casco e a tutta birra tra le auto

Da corso Giulio Cesare alla ciclabile di via Nizza, da nord a sud, la scena è sempre la stessa: monopattini elettrici utilizzati come fossero motorini, con due o tre persone a bordo, senza casco e senza alcun rispetto delle norme. Un fenomeno che cresce di giorno in giorno e che alimenta la preoccupazione di residenti, commercianti e automobilisti.

Le immagini e le segnalazioni parlano chiaro: giovani che si muovono in coppia, sfrecciando tra auto e pedoni. Una pratica che rappresenta un pericolo per chi guida il mezzo, ma anche per chiunque si trovi a condividere la strada.

Le regole sui monopattini

Eppure, le regole esistono. A Torino, come in tutta Italia, i monopattini elettrici sono equiparati a velocipedi e quindi devono rispettare precise disposizioni del Codice della strada. Come l’obbligo di casco, velocità massima a 25 chilometri orari o il divieto a circolare sui marciapiedi e sotto i portici (due esempi fatti non a caso). Senza contare che i mezzi andrebbero parcheggiati negli appositi spazi messi a disposizione dalla Città di Torino, non davanti ai portoni dei palazzi o lungo le aree pedonali.

Ma i controlli?

Nonostante il quadro normativo sia chiaro, i controlli - secondo i cittadini - scarseggiano. “Dove sono? Quante sanzioni sono state elevate?” si chiedono alcuni residenti intervistati, sottolineando la necessità di far rispettare le regole per la sicurezza di tutti.

Rischio incidenti

I pedoni rischiano di essere travolti uscendo dai portoni di casa o dai negozi, mentre gli automobilisti sono costretti a frenate improvvise per evitare collisioni. Negli ultimi mesi non sono mancati gli incidenti, molti dei quali legati proprio a un uso scorretto dei monopattini.

ome non dimenticare, del resto, il sinistro che a giugno è costato la vita a un ragazzo di appena 15 anni. Il secondo mortale da inizio anno, mentre gli incidenti con monopattini coinvolti risultano essere già più di un centinaio.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium