Attualità | 29 agosto 2025, 17:05

‘Fatino’ ritorna con un camice più leggero

Il pinerolese Davide Gozzi è tornato a indossare il naso rosso, creando il nuovo gruppo ‘Un Clown per Amico’

‘Fatino’ ritorna con un camice più leggero

“È stata un’emozione incredibile tornare a fare ciò che ho sempre amato”. Dopo l’addio la scorsa estate a Vip, il pinerolese Davide Gozzi è tornato a indossare il naso rosso e un camice più leggero, continuando il cammino con il nome di ‘Fatino’.

Gozzi aveva lasciato i compagni di Vivere in positivo per motivi personali e già allora assicurava che “‘Fatino’ rimarrà sempre e per me la porta non è chiusa”.

Da qualche settimana ha preso corpo un nuovo percorso: ‘Un Clown per Amico’. Al suo fianco, da subito, Sabina Charrier di Villar Perosa, conosciuta come ‘Ratavuloira’. A loro si è poi aggiunta Gabriella Mainero di Buriasco, che porta il nome ‘Bollicine’.

“È un’avventura partita con calma e tranquillità e al momento siamo un gruppo, vedremo più avanti se diventare associazione – spiega ‘Fatino’ –. Il nostro obiettivo è fare i clown sociali a Pinerolo e dintorni”. Dunque risate, sorrisi, ascolto ed empatia.

Il primo servizio è stato fatto in asilo a maggio: “Abbiamo scelto un camice più leggero, corto e comodo, che abbiamo trovato da chi fa forniture sanitarie. Gli abbiamo solo cambiato i bottoni – rivela –. La prima volta è stata pesante, perché io mi agito tanto ed era difficile portare un nuovo camice”. Poi la tensione si è sciolta e ‘Fatino’ ha riscoperto la magica emozione dei servizi con i bimbi e con gli anziani: “Ci sono voluti circa 9 mesi a tornare in attività ed è stata un’occasione per maturare ancora di più come persona e diventare più consapevole delle proprie potenzialità” conclude sorridente.

Marco Bertello

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium