Attualità | 30 agosto 2025, 12:22

Un clown per amico, ti ascolta su una panchina

Partirà a Villar Perosa il progetto del nuovo gruppo di nasi rossi del Pinerolese

L’ala dove partirà la panchina dell’ascolto

L’ala dove partirà la panchina dell’ascolto

Un saluto, un abbraccio e delle orecchie pronte ad ascoltare. Il gruppo ‘Un Clown per Amico’ lancia la ‘Panchina dell’ascolto’ a Villar Perosa.

“Il nostro obiettivo è essere dei clown sociali e fare qualcosa per il territorio – spiega la villarese Sabina ‘Ratavuloira’ Charrier –. Parlando tra di noi, ho proposto di creare questa panchina per combattere la solitudine e dare ascolto a chi ha bisogno di parlare. Spesso è più facile confidarsi con qualcuno che non abbia un coinvolgimento, cioè non sia parente o amico”.
L’iniziativa verrà presentata stasera alla tavolata in bianco e ha il supporto del Comune e dell’associazione Cuore Aperto di Cristina Zanon. “Il primo appuntamento sarà mercoledì 3 settembre all’ala di fronte al municipio, dalle 16 alle 18. E ci ritroveremo ogni primo mercoledì del mese” anticipa Charrier.

Ma una posizione centrale non può frenare le persone, che hanno paura di essere viste e giudicate? “Sappiamo che c’è questo rischio, ma volevamo un posto che fosse accessibile, quindi non abbiamo scelto una soluzione defilata – spiega –. Inoltre vogliamo che la gente sappia che non è sola, che c’è un luogo a cui può rivolgersi e ottenere supporto emotivo. Si può passare anche solo per un ‘Ciao’ o un abbraccio”. I clown ovviamente promettono riservatezza sui colloqui e “in caso di problematiche specifiche, indicheremo di rivolgersi ai servizi presenti sul territorio”. Per chi volesse chiacchierare al telefono o in un luogo più defilato, sarà anche a disposizione il numero di cellulare 379 3218160.

Marco Bertello

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium