Cronaca | 02 settembre 2025, 18:30

Tensione a Torre Pellice per il nuovo ecopunto in viale Torino

Una residente questa mattina ha tentato di bloccare gli operai al lavoro, mentre la Polizia locale presidiava le operazioni

I cassonetti in viale Torino

I cassonetti in viale Torino

Il posizionamento di un ecopunto in viale Torino ha creato scompiglio nella giornata di oggi, martedì 2 settembre a Torre Pellice. Questa mattina, verso le 7,30, una donna che abita nella strada, ha cercato di impedire agli operai dell’Acea il collocamento dei cassonetti dell’immondizia, aggredendo verbalmente il personale del Comune presente sul posto. Già nei giorni precedenti qualcuno aveva rimosso la segnaletica stradale posizionata per vietare alle auto di parcheggiare proprio in quel punto. Il gesto era stato interpretato come un segno di ostilità rispetto all’intervento di oggi. Per questo, stamattina, alle operazioni era presente la Polizia locale per controllare che tutto si svolgesse in sicurezza.

“La signora non è l’unica ad opporsi al posizionamento dell’ecopunto, è comparso anche un video su un gruppo Facebook che contesta la scelta dell’Amministrazione, e un altro cittadino mi ha chiesto un incontro” ammette la sindaca Maurizia Allisio.

I cassonetti di viale Torino, fino ad un paio di mesi fa, si trovavano dal lato opposto della strada, circa 50 metri più a monte, verso la strada provinciale. Ma il loro peso aveva creato una voragine nell’asfalto, così era stato deciso di rimuoverli: “In quel punto, sotto la strada scorre un canale. Per questo la carreggiata poggia su una volta di mattoni che aveva ceduto provocando la voragine” racconta Allisio. Secondo le informazioni in mano al Comune, nel luogo in cui è stato posizionato questa mattina l’ecopunto, invece non si corre quel rischio: “Lì sotto il manto stradale c’è la terra. La carreggiata è quindi in grado di sostenere il peso”.

Prima dello spostamento odierno i cassonetti erano stati collocati temporaneamente nel viale della stazione: “Ma lì è già presente un ecopunto oltre al cassone in cui gli operai conferiscono i rifiuti che raccolgono settimanalmente. Non avremmo potuto quindi lasciarli in quella posizione”. Inoltre i cassonetti di viale Torino servono il centro paese, le case che si affacciano su corso Gramsci anche dall’altro lato della strada provinciale e quelle, ad esempio, di via Roma: “Originariamente infatti si trovavano proprio lungo il corso, vicino alla panetteria Bertone – racconta Allisio –. Quando siamo passati al nuovo sistema di raccolta rifiuti, tuttavia, i nuovi cassonetti erano più grandi e secondo il codice della strada non era più possibile mantenerli in quella posizione”.

La sindaca rivendica la scelta della nuova posizione: “È più comoda rispetto al viale della Stazione per chi deve conferire i rifiuti e abbiamo fatto attenzione a non mettere i cassonetti sotto un balcone ma vicino alla siepe di un giardino. Mentre condividevo le argomentazioni di chi ha richiesto di spostare i cassonetti dall’ingresso della scuola in via Roberto d’Azeglio, in questo caso, invece, opporsi allo spostamento, mi sembra solo un segno di individualismo”.

Elisa Rollino

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium