La Città metropolitana di Torino sta portando a termine una serie di interventi strutturali finalizzati a migliorare l'accessibilità del Liceo Monti di Chieri, in collaborazione con la scuola e le famiglie di due studenti con disabilità motoria. Nel dettaglio, è già stato installato a giugno un montascale per consentire l’accesso alla biblioteca al piano seminterrato. È stata inoltre realizzata una rampa per raggiungere il bar, ora pienamente utilizzabile. Resta solo da completare la posa di un parapetto metallico a protezione di un pianerottolo laterale, non indispensabile per l’utilizzo della rampa. Recentemente, sono stati completati anche i lavori di rifacimento della pavimentazione esterna in asfalto: parliamo del percorso che conduce all’ingresso secondario presso l’auditorium, da cui si accede a tutto il piano seminterrato, e della porzione di cortile adiacente, utilizzata come uscita di sicurezza per i disabili e affacciata sul bar. Nel mese di agosto sono state effettuate la riparazione del montascale interno per l’accesso all’auditorium e la sostituzione del montascale sulla scalinata dell’ingresso principale, montato e operativo dal 27 agosto. Sempre in agosto, è stato realizzato il locale per il cambio al piano seminterrato, dedicato alla studentessa che inizierà la frequenza a settembre.
Grazie a questi interventi, il ragazzo che frequenterà il secondo anno potrà utilizzare il montascale sull’ingresso principale per raggiungere i locali al piano terra e, tramite ascensore, gli altri piani dell’edificio. La studentessa del primo anno, invece, potrà arrivare con l’auto fino all’ingresso secondario, percorrendo il vialetto recentemente rifatto, e da lì accedere rapidamente all’aula assegnata. Il Liceo Monti è ora dotato di un doppio percorso di accesso: il montascale della scala esterna principale e il vialetto carrabile fino all’ingresso vicino all’auditorium, garantendo così piena accessibilità e autonomia agli studenti con disabilità motoria.
Scuola e formazione | 02 settembre 2025, 14:06
Scuole, interventi di accessibilità in corso al Liceo Monti di Chieri
Realizzati in collaborazione con la scuola e le famiglie di due studenti con disabilità motoria
Humanitas, da 25 anni per la tua salute
Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.
Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.
Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.
Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.
Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.
Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.
Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.
Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.
In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico.
Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale