Cultura e spettacoli | 03 settembre 2025, 12:19

Laureati in Mole: per i neolaurati due biglietti gratuiti al Museo del Cinema e per l'ascensore panoramico

L'iniziativa in collaborazione con Gtt dal 15 settembre

Laureati in Mole: per i neolaurati due biglietti gratuiti al Museo del Cinema e per l'ascensore panoramico

Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con GTT - Gruppo Torinese Trasporti, lancia “Laureati in Mole”, un’iniziativa speciale dedicata a tutti i neolaureati che desiderano festeggiare un traguardo così importante in un luogo simbolo della città. 

Il progetto prevede, a partire dal 15 settembre, l’ingresso gratuito al Museo e la salita in ascensore panoramico sulla Mole Antonelliana, da condividere con un accompagnatore.

 “È credenza qui a Torino che non si debba prendere l’ascensore panoramico prima di laurearsi, perché porta sfortuna – sottolineano Enzo Ghigo e Carlo Chatrian, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. Una volta laureati, in tanti vengono a festeggiare e brindare proprio davanti alla Mole Antonelliana; con questa iniziativa vogliamo scaramanticamente celebrare con loro questo traguardo, aprendo ai neolaureati le porte del Museo Nazionale del Cinema e delle sue bellissime collezioni e, ovviamente, offrendo la tanto sognata e desiderata salita sul monumento simbolo della città”.

“Per GTT, che gestisce l’ascensore della Mole Antonelliana, simbolo identitario della nostra città riconosciuto in tutto il mondo, partecipare a questa iniziativa insieme al Museo Nazionale del Cinema significa accompagnare i giovani in un momento di passaggio importante e rafforzare il legame con loro e con il mondo universitario, che è parte vitale del tessuto cittadino – dichiara Antonio Fenoglio, Presidente di GTT. La salita in Mole è un invito a immaginare il proprio futuro con uno sguardo più ampio come quello che si apre davanti agli occhi dall’alto del monumento e un’occasione per cambiare prospettiva, per osservare la città e il proprio percorso con occhi nuovi”.

 "Questa iniziativa - spiega l’Assessora della Città di Torino Chiara Foglietta - valorizza un patrimonio torinese importante, come quello rappresentato dai suoi servizi turistici. L’ascensore della Mole e il Museo Nazionale del Cinema così come la tranvia Sassi - Superga e Muvimov - Museo del viaggio in movimento, mettono a disposizione della cittadinanza nuovi modi di conoscere Torino e la sua storia. Siamo sicuri che salire in cima alla Mole sia un bel modo per festeggiare il conseguimento di un risultato importante, come la laurea, abbracciando idealmente dall'alto la Città che li ha formati ed accolti. Come Città stiamo lavorando - in questo anno di Capitale europea dell'Innovazione - per essere attrattori di talenti e per creare opportunità affinché i giovani possano costruire il proprio futuro professionale nella città dove hanno studiato".

Come partecipare 
Per partecipare è sufficiente pubblicare su Instagram, il giorno della laurea, un contenuto che abbia come protagonista la Mole Antonelliana, taggando i profili ufficiali del Museo (@museocinema) e di GTT (@gtt_gruppotorinesetrasporti) e utilizzando l’hashtag #laureatiinmole. Una volta condiviso il momento sui social, occorre prenotare la propria visita inviando un’e-mail a prenotazioni@museocinema.it almeno una settimana prima della data prescelta, indicando il giorno desiderato e allegando la documentazione richiesta. Le prenotazioni, che verranno accettate dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio (9:00 – 18:00), saranno confermate in base alla disponibilità. Il giorno della visita, i neolaureati dovranno presentarsi in biglietteria con un documento di identità valido, una certificazione ufficiale che colleghi il numero di matricola al proprio nominativo, uno screenshot della bacheca universitaria o della mail istituzionale che riporti data di discussione della tesi e corso di studi, insieme alla prova della pubblicazione Instagram. Una volta effettuata la verifica, verranno consegnati due biglietti gratuiti validi sia per l’ingresso al Museo sia per la salita in ascensore panoramico, che potranno essere utilizzati soltanto contestualmente dal laureato e dal suo accompagnatore. L’iniziativa è personale e valida una sola volta, e potrà essere sfruttata entro tre settimane dalla data di conseguimento della laurea.

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium