Viabilità e trasporti | 02 settembre 2025, 19:23

Più spazio per i pedoni e bici, nuovi alberi e panchine: così rinasce via Coazze

Al via i lavori di riqualificazione, che daranno un nuovo aspetto alla zona e ai giardini pubblici

Al via i lavori di riqualificazione in via Coazze

Al via i lavori di riqualificazione in via Coazze

Al via i lavori di riqualificazione in via Coazze, a Torino. Dopo tre anni di sperimentazioni e tante attività che hanno animato questo spazio - dal ping-pong agli spettacoli teatrali, dalle presentazioni di libri alle attività sportive - sono iniziati i lavori che trasformeranno l’area pedonale di via Coazze, tra via Saffi e via Almese, oltre al giardino pubblico adiacente.

Più spazio pedonale e verde

Un progetto nato dal percorso partecipato con l’associazione Piazzetta Verde e i cittadini e le cittadine del quartiere. I lavori permetteranno di restituire alla comunità: più spazio pedonale e pavimentato con calcestruzzo drenante, e un giardino ampliato; aree più accessibili per tutte e tutti; nuove alberature, fioriere e panchine; un impianto di illuminazione moderno ed efficiente e una torretta per la fornitura di energia per la realizzazione di eventi. 

Previste poi più postazioni per le biciclette; carreggiate e marciapiedi ripavimentati con masselli autobloccanti e una nuova fontanella d’acqua.

7 mesi di lavori

I lavori dureranno circa 7 mesi, per un investimento di 267 mila euro. "Un passo concreto - commenta l'assessore alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta - per rendere via Coazze e i suoi spazi sempre più accoglienti, verdi e vivibili".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium