Viabilità e trasporti | 02 settembre 2025, 13:14

Traffico davanti alla scuola Regina Margherita: “Si valuti un divieto temporaneo di accesso”

La richiesta del M5s: “Auto in doppia fila e residenti bloccati, serve segnaletica”

Traffico davanti alla scuola Regina Margherita: “Si valuti un divieto temporaneo di accesso”

Traffico congestionato, doppie file e disagi per i residenti: succede in via Casana, davanti all’istituto magistrale di Stato “Regina Margherita”, soprattutto durante gli orari di uscita degli studenti. A segnalare il problema è il Movimento 5 Stelle della Circoscrizione 8, che ha presentato un’interpellanza per chiedere l’istituzione di un divieto temporaneo di accesso ai non residenti nelle fasce orarie più critiche.

La proposta del M5S

I consiglieri pentastellati Vittorio Francone e Raffaella Pasquali sottolineano come la situazione, con auto ferme in doppia fila in attesa degli studenti, crei “notevole traffico e conseguente disagio per l’accesso alle auto dei residenti”, ricordando che la via è a doppio senso di marcia. Da qui la proposta: introdurre, in ingresso e uscita da scuola, un divieto di transito alle auto, con eccezione per residenti e mezzi di soccorso, accompagnato da apposita segnaletica.

Il modello di riferimento è quello già attuato davanti all’istituto comprensivo “Via Sidoli”, dove da tempo è stata istituita un’area “car free” per ridurre la presenza di veicoli e migliorare la sicurezza di studenti e famiglie.

Dossi per rallentare il traffico

L’interpellanza chiede anche di valutare l’installazione di dossi rallentatori “tipo cuscini berlinesi” in corrispondenza della fermata del bus 6222 di via Passo Buole, in entrambi i sensi di marcia, considerata la vicinanza del Regina Margherita.

La replica della Circoscrizione

Il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 8, Alberto Loi Carta, non ha nascosto la complessità del problema: “Via Passo Buole è sempre molto trafficata, e finché non riapre il sottopasso del Lingotto la situazione resterà complicata. Possiamo comunque avviare una verifica con gli uffici del settore Viabilità per capire se esiste la possibilità di intervenire”. Il tema resta aperto.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium