Cultura e spettacoli | 03 settembre 2025, 15:27

Le Residenze Reali Sabaude diventano il palcoscenico di nuove fiabe del podcast "Fila a nanna"

Da lunedì 8 settembre

Le Residenze Reali Sabaude diventano il palcoscenico di nuove fiabe del podcast "Fila a nanna"

L’offerta culturale di Abbonamento Musei si arricchisce con nuovi contenuti pensati per avvicinare sempre di più le famiglie e i più piccoli al patrimonio museale del territorio. Dopo il successo del Diario di Viaggio “A spasso con Abby e Musy” – uno strumento ludicodidattico ricco di giochi e attività, ideato per accompagnare i bambini alla scoperta dei musei in autonomia – e dei primi episodi del podcast Fila a nanna, lanciato tra il 2023 e il 2024 nell’ambito del format ideato da Fondazione TRG, arriva Sogni Reali tra le Residenze Sabaude. A partire da lunedì 8 settembre, saranno disponibili con due uscite alla settimana 14 nuovi episodi del podcast Fila a nanna, questa volta interamente dedicati alle Residenze Reali Sabaude. 

Un’occasione per vivere attraverso l’immaginazione un viaggio tra storia, arte e bellezza, pensato per accompagnare il momento della buonanotte dei più piccoli. In collaborazione con Fondazione TRG e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, i nuovi episodi sono stati ideati a partire dalle storie, dalle architetture e dai protagonisti delle singole Residenze Reali. A partire da una prima fiaba introduttiva, disponibile on line lunedì 8 settembre alle ore 21, che lega i 13 episodi, per ogni racconto la fantasia degli attori e delle attrici ha abbinato un “animale guida”, un custode che accompagna i bambini lungo la narrazione. Dalla volpe astuta al cavallo Favorito, dalla rana al cervo, passando per il cane, lo scoiattolo, la farfalla e molti altri: ogni creatura diventa voce e simbolo del luogo che rappresenta, rendendo l’ascolto un’esperienza immersiva e a misura di bambino. Una narrazione originale e coinvolgente che unisce fantasia, divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale, portando le Residenze Reali direttamente nelle case delle famiglie. 

Grazie alla serie Fila a nanna - che, dal lancio nel marzo 2023, ha superato i 70.000 download con i primi 20 episodi dedicati a musei piemontesi - storie e personaggi si trasformano in racconti avvincenti per i più piccoli. Un modo innovativo e coinvolgente per avvicinare le nuove generazioni ai musei attraverso nuove forme di narrazione. In occasione della quinta edizione della Festa della Nascita – in programma domenica 14 settembre presso la Reggia di Venaria – Fondazione TRG proporrà una speciale lettura animata e teatralizzata dell’episodio dedicato proprio alla Reggia. L’appuntamento è fissato per le ore 16.30 presso la Fontana di Ercole, alla presenza di centinaia di famiglie dell’Area Metropolitana torinese invitate a partecipare insieme ai loro neonati.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium