Cultura e spettacoli | 05 settembre 2025, 07:00

Teatro, "Incanti" torna con un'edizione "vietata ai minori" (ma non tutta) sul tema "Sex and Puppet"

In scena 15 spettacoli, con 5 prime assolute, 1 prima nazionale e 6 prime regionali. Da giovedì 9 e martedì 14 ottobre tra Off Topic, Casa Teatro Ragazzi e Giovani, Antro e Giardini della Reggia di Venaria

Teatro, "Incanti" torna con un'edizione "vietata ai minori" (ma non tutta) sul tema "Sex and Puppet"

Torna a Torino "Incanti", rassegna internazionale di Teatro di Figura, che nel 2025 celebra la sua edizione numero 32. Protagonisti, come sempre, burattini, marionette, ombre, oggetti e forme. Dopo l’anteprima di lunedì 29 settembre al Cinema Massimo, la rassegna si svolgerà da giovedì 9 a martedì 14 ottobre tra Off Topic, Casa Teatro Ragazzi e Giovani, Antro e i Giardini della Reggia di Venaria.

I numeri del festival

In sei giorni sono previsti 15 spettacoli, con 5 prime assolute, 1 prima nazionale e 6 prime regionali. Complessivamente, tra repliche e appuntamenti collaterali, il programma conta 23 eventi, pensati per riflettere sul mondo attraverso il linguaggio universale del teatro di figura.

Il tema 2025

Il filo conduttore di questa edizione è racchiuso nel titolo Sex and Puppet: il corpo, l’identità, la parità di genere, la sessualità, le relazioni e i diritti. "Quest’anno, con coraggio, osiamo parlare di sessualità, relazioni e diritti – sottolinea il direttore artistico Alberto Jona. Gli spettacoli proposti saranno, per la maggior parte, vietati ai minori. Si tratterà di sesso, consenso, fantasie, abusi, relazioni e soprattutto donne. Il teatro può anche far arrossire, oltre a svelare ingiustizie, dare voce alle donne e chiedere conto sul consenso sessuale".

La programmazione ospita compagnie italiane e internazionali, con artisti da Spagna e Israele, e vede sul palco soprattutto donne: eccezione fatta per due soli performer uomini. Tra i nomi di punta figurano Yael Rasooly, Compagnia Rauxa, Agrupacion Señor Serrano, Madame Paulette e Engruna Teatre.

Spazio ai più piccoli

Accanto agli spettacoli per adulti, non mancano proposte per bambini e famiglie: due lavori speciali, uno dedicato alla primissima infanzia (0-3 anni) e uno per ragazze e ragazzi tra i 6 e i 12 anni, rigorosamente vietati agli adulti.
In programma anche un laboratorio dedicato al rapporto tra luce e ombra, pensato per le famiglie e collegato alla mostra di Anthony McCall.

Progetto Cantiere

Il 13 e 14 ottobre alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani torna il Progetto Cantiere, un vero “festival nel festival” che dà voce a giovani compagnie emergenti. Quest’anno sono quattro i gruppi selezionati, tra oltre 20 candidature, accompagnati sin da maggio nelle varie fasi di creazione.

Anteprima con Švankmeyer

L’anteprima di lunedì 29 settembre (Cinema Massimo, ore 20.30) sarà dedicata ai corti di Jan Švankmeyer, maestro ceco dell’animazione surrealista. Una selezione di opere che raccontano il corpo come materia viva e simbolica, in un viaggio tra eros e repulsione, gioco e morte. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e ASIFA Italia.

Appuntamenti diffusi

Il festival si espande anche oltre Torino, con quattro tappe “diffuse”. Il 21 settembre a Cuneo, Complesso Monumentale di San Francesco, il 27 settembre a Moasca (AT), Chiesa di San Rocco, il 28 settembre a Torino, Casa Gianduja, e il 4 novembre a Novara, Teatro Carlo Coccia.

Info e biglietti

I biglietti sono già disponibili su www.festivalincanti.it

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium