Cultura e spettacoli | 05 settembre 2025, 10:19

Al Via il Festival Giacosa, un'edizione dedicata alla Tosca

Appuntamento dal 5 al 7 settembre a Colleretto

Al Via il Festival Giacosa, un'edizione dedicata alla Tosca

Il Comune di Colleretto Giacosa è pronto a celebrare il suo illustre concittadino con la settima edizione del Festival Giacosa - L'uomo, l'amico, il poeta. L'evento, che si svolge da oggi, venerdì 5, a domenica 7 settembre, rende omaggio in particolare alla Tosca di Giacomo Puccini, di cui Giuseppe Giacosa fu librettista insieme a Luigi Illica. L'anno 2025 segna il 125° anniversario del suo debutto al Teatro Costanzi di Roma.

Il festival, che ha ottenuto un contributo di Città metropolitana di Torino attraverso il bando della promozione territoriale, si apre venerdì 5 settembre, alle 21, al salone pluriuso Piero Venesia, con lo spettacolo musicale "Bellissime" di Davide Motta Frè, un tributo alla figura femminile attraverso musica e parole tratte dalle opere del '900. Lo spettacolo vede esibirsi Martina Tosatto e lo stesso Motta Frè, accompagnati al pianoforte da Giulio Laguzzi.

Sabato 6 settembre, alle 21, l'Auditorium del Bioindustry Park Silvano Fumero ospita "Al caro Pin che è nostro - Sentire l’arte prima di capirla". Scritto da Oreste Valente, lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il laboratorio teatrale del liceo di Ivrea "La Bottega del Botta", farà rivivere l'atmosfera del salotto di Casa Giacosa e racconterà il drammaturgo non solo come librettista, ma anche come poeta e scrittore.

Domenica 7 settembre la giornata è ricca di eventi: alle 10, dopo la messa nella chiesa parrocchiale, si tiene la visita ai luoghi del poeta, inclusi la tomba e il monumento a lui dedicato. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, a Casa Giacosa, è possibile partecipare a una visita guidata alla "Grande Arca". Alle 17.30, nel Parco di Casa Giacosa, va in scena la prima nazionale del dramma in parole e musica di Oreste Valente, "Tosca - Il canto e il sangue - Morire d’amore, uccidere per amore", ispirato all’opera lirica di Puccini. Lo spettacolo vedrà la partecipazione del soprano Mimma Briganti, del tenore Dario Prola, di Paola Del Verme al pianoforte e dello stesso Valente nel ruolo di Giuseppe Giacosa.

Il festival si chiude domenica 28 settembre con un evento in collaborazione con la casa editrice Atene del Canavese, che presenterà il libro "Bohème, mi chiamano Mimì", con testo di Monica Ramazzina e illustrazioni di Cristina Genisio.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium