Economia e lavoro | 04 settembre 2025, 15:06

Nemmeno l'AI salva l'auto, a Torino: l'americana Cerence vuole chiudere la sede sotto la Mole. Licenziamento per 54 persone

La società Usa ha sedi anche in Belgio, Paesi Bassi e Germania: la sua specialità sono le soluzioni di intelligenza artificiale

Nuovo colpo per l'automotive torinese: stavolta i licenziamenti sono 54

Nuovo colpo per l'automotive torinese: stavolta i licenziamenti sono 54

Contro la crisi dell'auto non serve nemmeno l'intelligenza artificiale. La conferma arriva dalla decisione di Cerence, Gruppo americano che ha sede anche in Belgio, Paesi Bassi e Germania e che ha comunicato l'intenzione di chiudere la sua presenza a Torino. E' stato così avviato il procedimento di licenziamento collettivo per tutti i 54 lavoratori dell'azienda che si trova in strada del Lionetto 6.

Una notizia che arriva a poche ore da un altro pessimo segnale proveniente sempre dal mondo automotive, con le vicende legate ad Algo Group, ma che in questo caso rappresenta un segnale d'allarme ancora più forte. L'azienda, infatti, è specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale per il settore auto. Una doccia gelata che arriva al termine di un piano di ristrutturazione che era stato aperto nel 2024, peraltro in un comparto che appare sulla cresta dell'onda e nel quale sono impiegati, come spiegano i sindacati, "lavoratrici e lavoratori con una altissima professionalità. La sciagurata iniziativa pone alcune importanti riflessioni e molti interrogativi".

"Poiché lo sviluppo dei sistemi legati all’intelligenza artificiale non è un settore in crisi - aggiungono i rappresentanti dei lavoratori - risulta evidente come la scelta della multinazionale di sacrificare le proprie professionalità in Italia sia legata all’incapacità di un Paese di rendere un territorio attrattivo per le nuove esperienze professionali e per il futuro. Il Governo italiano - che si vanta di intrattenere stretti rapporti con gli USA – dovrebbe adoperarsi immediatamente per contrastare la scelta della multinazionale di abbandonare il nostro territorio, sacrificando intelligenze, professionalità ed occupazione, per concentrare le proprie attività nelle altre sedi del Nord Europa".

E ancora: “La progressiva dismissione del settore automotive nel territorio torinese – spiegano i segretari di Slc Cgil e Fistel Cisl Piemonte, Ivan Corvasce e Anna De Bella – comincia a segnare negativamente non solo l’indotto manifatturiero, ma anche tutto ciò che potrebbe riguardare le nuove frontiere del settore, come ad esempio l’utilizzo di sistemi ‘intelligenti’ di interazione macchine/uomo. In una città che si candida ed essere attrattiva come polo strategico nazionale per l’intelligenza artificiale non è proprio un bel segnale”.

Nei prossimi giorni i sindacati chiederanno un incontro alle istituzione locali, Comune di Torino e Regione Piemonte, per trovare una soluzione positiva di questa vicenda. Nella giornata di ieri, dopo l’assemblea svolta con le lavoratrici ed i lavoratori della sede torinese, è stato proclamato un primo pacchetto di 24 ore di sciopero a sostegno della vertenza. “SLC CGIL e FISTEL CISL regionali - concludono Corvasce e  De Bella – metteranno in campo tutte le iniziative sindacali per scongiurare i licenziamenti e per dare una prospettiva occupazionale alle lavoratrici ed ai lavoratori interessati”.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium