Campidoglio / Parella | 05 settembre 2025, 07:14

Infezione da funghi sugli alberi della Pellerina: "Messe a dimora nuove piante"

Controlli di stabilità, intanto si valuta come tutelare lo storico platano della Tesoriera

Il parco della Pellerina

Il parco della Pellerina

Alberi abbattuti a causa di una grave infezione da funghi che ha reso instabili molti esemplari, facendoli marcire. E' quanto emerso dal programma di potature e controlli di stabilità sulle alberate urbane della Circoscrizione 4.

Un piano complesso che tocca punti delicati per la viabilità come corso Francia, piazza Statuto, piazza Massaua e corso Lecce, fino a piazza Risorgimento, via Capua e via Don Bosco, dove si cerca di contrastare il cemento con nuove piantumazioni.  L'obiettivo, in questo ultimo caso, è abbassare le isole di calore. 

Allarme funghi

Ma la situazione più critica resta quella del parco della Pellerina. Oggi gli alberi del parco sono scesi sotto quota 5.000 e il terreno sembra continuare a presentare problematiche che favoriscono l’avanzata dei funghi. Motivo che porterà ad ulteriori approfondimenti sulla natura del fenomeno.

"Abbiamo messo a dimora nuove piante - spiegano dalla Città -, e stiamo valutando soluzioni innovative come l’uso di stimolanti per rinforzare gli alberi più anziani". Ma le difficoltà restano: già tra il 2022 e il 2023 la siccità aveva messo in crisi numerosi faggi, e oggi vediamo molte piante seccare più velocemente rispetto al passato.

Il platano della Tesoriera

Accanto alla Pellerina, anche la Tesoriera resta al centro dell’attenzione. Qui sopravvive il grande platano secolare, risalente al Settecento, uno degli alberi più antichi e preziosi della città. Malato e aggredito da alcune specie fungine, verrà recintato per proteggerlo da ulteriori stress: "Ha un valore inestimabile e va tutelato con la massima cura", sottolineano dal settore Alberate.

Il programma prevede inoltre potature cicliche ogni 2-3 anni sui tigli di corso Lecce, controlli di stabilità negli istituti scolastici e futuri interventi su corso Appio Claudio e corso Regina Margherita. "Un grande ringraziamento al settore Alberate per il lavoro svolto - commenta Lorenzo Ciravegna, coordinatore all’Ambiente della Circoscrizione 4 -. Ora ci auguriamo che alle potature possano seguire nuove messe a dimora, così da restituire verde alle aree colpite dagli abbattimenti".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium