Economia e lavoro | 06 settembre 2025, 15:03

Nuovo mercato di Piazza Benefica, da lunedì al via i lavori di riqualificazione

Cantiere articolato in 9 fasi. L'assessore Chiavarino: "Nascerà uno spazio ancora più accogliente"

Piazza Benefica, da lunedì al via i lavori di riqualificazione

Piazza Benefica, da lunedì al via i lavori di riqualificazione

Il mercato del giardino Luigi Martini, più comunemente noto ai torinesi come piazza Benefica, si prepara a un importante progetto di riqualificazione

Lavori al via dall'8 settembre

Il programma dei lavori, che partirà lunedì 8 settembre, si svilupperà nel corso di circa un anno e prevede il rifacimento delle pavimentazioni, la realizzazione di nuove reti di adduzione idrica per i banchi alimentari, la revisione dell’impianto reflui e allaccio alla rete fognaria, l’installazione di un moderno impianto elettrico interrato e il rinnovo delle griglie delle 56 aiuole alberate. In collaborazione con la divisione Verde Pubblico della Città, seguirà la ripiantumazione degli alberi mancanti. Interventi che consentiranno di restituire al quartiere e alla cittadinanza un mercato più moderno, sicuro e funzionale.

Cantiere articolato in 9 fasi

Per consentire la realizzazione delle opere senza interrompere la continuità del mercato, il cantiere sarà articolato in 9 fasi consecutive, ciascuna della durata di circa 45 giorni. Nelle prime 2 fasi, che interesseranno il lato su via Principi d'Acaja, i banchi e i parcheggi pertinenziali temporaneamente coinvolti, 12 per ciascuna delle due fasi, saranno spostati alcuni all’interno dell’area mercatale e altri in via Susa, nel tratto tra via Principi d’Acaja e via Palmieri, che durante gli orari di mercato (5.30-15 dal lunedì al venerdì e 5.30-16.30 nei giorni prefestivi) resterà chiuso al traffico. In questo modo sarà sempre garantita l’attività di vendita e l’offerta commerciale rimarrà pienamente disponibile, con il minimo dei disagi per gli operatori e per i cittadini. In via Palmieri, nel tratto tra via Susa e via Duchessa Jolanda, i parcheggi sul lato degli edifici, esclusivamente negli orari di mercato, saranno riservati agli operatori.

Chiavarino: "Valore sociale e culturale del mercato"

Con questo intervento – dichiara l’assessore al Commercio Paolo Chiavarinola Città investe su uno dei mercati più importanti e identitari di Torino, riconoscendone il valore non solo commerciale, ma anche sociale e culturale. La scelta di suddividere i lavori in nove fasi risponde alla volontà di coniugare la necessità di un cantiere complesso con l’esigenza di tutelare gli operatori e garantire ai cittadini la continuità di un servizio essenziale. Piazza Benefica continuerà a vivere ogni giorno, mentre si rinnova per offrire uno spazio ancora più accogliente e qualificato”.

L’intervento sul mercato di piazza Benefica si inserisce in un ampio quadro di riqualificazione dei mercati cittadini, tra i quali Porta Palazzo, Racconigi, Brunelleschi, Porpora, Madama Cristina, Sebastopoli e, nei prossimi giorni, il mercato coperto di via delle Verbene nel quartiere Vallette.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium