Dal 12 al 14 settembre il Campo Stadio del Circolo della Stampa Sporting si trasforma ancora una volta in un suggestivo anfiteatro sotto le stelle per ospitare la quinta edizione di Set in Scena, la rassegna di musica, teatro e spettacolo ideata e diretta da Neri Marcorè.
Un appuntamento ormai consolidato, che chiude la stagione estiva del Circolo con tre serate speciali, capaci di intrecciare linguaggi artistici diversi e offrire al pubblico riflessioni, emozioni e occasioni di condivisione. Il tutto in una cornice d’eccezione: il Campo Stadio, gioiello storico inaugurato oltre ottant’anni fa, rinato nel 2021 grazie a un’importante opera di riqualificazione sostenuta da Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
Il programma
A inaugurare la rassegna, Venerdì 12 settembre, sarà lo stesso Neri Marcorè con il concerto Doppia coppia. Insieme al polistrumentista Domenico Mariorenzi, alla violinista Anaïs Drago e alla violoncellista Chiara Di Benedetto, l’artista porterà sul palco una reinterpretazione di brani celebri e meno noti, per costruire una colonna sonora personale e condivisa.
Sabato 13, protagonista sarà il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti, con un incontro intitolato Il bene e il male. Educare le giovani generazioni. Una riflessione sull’importanza dell’educazione emotiva, per aiutare i ragazzi a distinguere tra giusto e sbagliato non solo con la ragione, ma anche attraverso empatia e sentimenti.
Domenica 14, chiusura con il giornalista e podcaster Pablo Trincia, che guiderà il pubblico in un viaggio dentro Open, l’autobiografia di Andre Agassi. Una lettura scenica che diventa esplorazione del sacrificio e della fragilità di un campione diviso tra talento e sofferenza, successo e crisi, cadute e rinascite.
Cultura e impegno sociale
Set in Scena non è soltanto spettacolo: anche quest’anno l’iniziativa si lega a un progetto di solidarietà. Per ogni biglietto venduto, 1 euro sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a sostegno dell’Istituto di Candiolo, con la campagna diffusa anche sui social attraverso l’hashtag #piu1europerlaricerca.
Info
Gli eventi iniziano alle 21 (ingresso dalle 20, corso Agnelli 67/A – Torino).
Il biglietto ha un costo di 25 euro più prevendita online, disponibile sul circuito Mailticket o direttamente in biglietteria la sera stessa.